Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Multilinguismo in Europa

Le Università di Trento e di Verona lanciano VinKo, una piattaforma online per l'archiviazione e lo studio delle varianti delle lingue minoritarie e dei dialetti tra Innsbruck e Verona

VinKo ('Varietà in contatto') è un questionario online progettato dalle Università di Trento e di Verona per raccogliere il maggior numero possibile di dati linguistici (frasi e parole) provenienti da tutte le lingue minoritarie e dai dialetti parlati nell'area compresa tra Innsbruck e Verona. Chiunque sappia parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro, è invitato a dare il suo contributo su base volontaria per la raccolta e la realizzazione di questa banca-dati.
Per quanto riguarda il cimbro in particolare, in questa prima fase di raccolta dati ci si concentrerà solo sulla varietà parlata a Luserna in Trentino; nella seconda fase la ricerca sarà estesa al cimbro dei Tredici Comuni e dei Sette Comuni, e si aprirà in parallelo alle varietà tirolesi parlate in Austria.
Il progetto AThEME (Advancing The European Multilingual Experience) nasce con lo scopo di studiare il multilinguismo in Europa da diverse prospettive. Co-finanziato dall'Unione Europea, il progetto coinvolge diciassette università di otto paesi per cinque anni (2014-2019). L'Italia è presente con gli atenei di Trento e di Verona. Il multilinguismo sempre più mostra di avere importanti effetti culturali, economici, sociali e cognitivi: non solo migliora le capacità di trovare lavoro e di spostarsi, ma è anche un tratto fondamentale dell'identità di una comunità e un fattore rilevante nello sviluppo cognitivo individuale. Per il multilinguismo non sono in gioco solo le lingue nazionali, ma anche le lingue regionali e le lingue locali. Proprio su queste ultime lingue nel contatto linguistico in area atesina si concentra l'indagine condotta dai ricercatori delle Università di Trento e di Verona. Una specifica attenzione viene data alle influenze reciproche delle lingue parlate nell'area: lingue germaniche, come il cimbro, il mòcheno, i dialetti tirolesi, e lingue romanze come l'italiano, i dialetti trentini, il ladino nelle sue varietà (fassano, gardenese, badiotto, fodom e ampezzano). Un'ampia raccolta di dati sul territorio permetterà di rispondere ad alcune domande centrali per la ricerca sul tema: in che modo il contatto modifica le lingue in rapporto? In quale direzione si sviluppa l'influenza tra le lingue dell'area? Quali fenomeni sono soggetti al contatto?

Siete invitati a partecipare attivamente al progetto!

Per informazioni:
Università degli studi di Trento
Via Calepina 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281111
E-mail: ateneo@unitn.it
E-mail: vinko@unitn.it
Web: www.unitn.it