75 anni sono trascorsi da quando in Alto Adige furono introdotte le Opzioni: questo il tema della giornata che si celebra il 17 ottobre ad Ortisei
Le Opzioni in Alto Adige: un avvenimento storico che ha toccato profondamente tutti coloro che l'hanno vissuto e che sarà al centro del convegno organizzato in occasione della Giornata della Cultura ladina 2014. Si indagherà in particolar modo sulla situazione nelle valli ladine, per cogliere cause ed effetti di uno dei periodi più drammatici della storia recente.
L’incontro sarà introdotto da Alexander Prinoth, direttore della Ripartizione Cultura e Intendenza scolastica ladina della Provincia autonoma di Bolzano e vedrà gli interventi di Leopold Steurer, storico ed autore di diverse pubblicazioni in materia, che parlerà delle Opzioni in Sudtirolo e dei loro sviluppi e conseguenze, e di Elfriede Perathoner, anche lei storica, che illustrerà nello specifico la situazione delle opzioni nelle vallate ladine.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda, alla quale parteciperanno Sabine Piazza, Werner Pescosta, Albert Videsott e l'assessore provinciale alla Cultura e Scuola Ladina Florian Mussner. Il convegno è affidato alla moderazione di Alexander Stuffer, giornalista della RAI, e sarà accompagnato da un intrattenimento musicale della scuola di musica della Val Gardena.
Siete tutti invitati a partecipare!
Quando:
Venerdì 17 ottobre 2014, ore 15:00
Dove:
Casa della Cultura “Luis Trenker”
Urtijëi/Ortisei/St.Ulrich (BZ)
Per informazioni:
Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina
Via Bottai 29 – 39100 Bolzano
Tel. +39 0471 41 70 00 / 01
E-mail: intendenza-ladina@provincia.bz.it