Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / Trentino in rivista / LEM, notiziario dell'Istituto Culturale Mòcheno
 
 

Trentino in rivista

LEM, notiziario dell'Istituto Culturale Mòcheno
  • LEM - 31. Dicembre/Schantònderer 2022 1.12.2022
    LEM - 31. Dicembre/Schantònderer 2022 (7297kb - PDF)

    La lavorazione del minerale di rame nell'età del Bronzo: il sito archeologico di Valcava (Fierozzo)
    Summer Club 2022
    La mia storia con Flavio Faganello
    Fersentalerisch und Bairisch (Mòcheno e Bavarese)
    Il progetto Highlands.3 in Valle dei Mòcheni



     
  • LEM - 30. Giugno/Prochet 2022 1.6.2022
    LEM - 30. Giugno/Prochet 2022 (3707kb - PDF)

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'opportunità di sviluppo per la Valle dei Mòcheni
    Il Consorzio delle Proloco della Valle dei Mòcheni
    L'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e le minoranze linguistiche storiche del Trentino
    "As en Bersntol" e "Fest-ta".
    Iniziative in collaborazione con il Tiroler Volkskunstmuseum di Innsbruck
    Kursn va taitsch (Corsi di tedesco)
    80 anni fa la partenza per le Opzioni


     
  • LEM - 29. Dicembre/Schantònderer 2021 1.12.2021
    LEM - 29. Dicembre/Schantònderer 2021 (4085kb - PDF)

    Le minoranze contano: al via i Dialoghi pubblici sui temi della diversità linguistica e culturale
    Inaugurata la chiesa di S. Maria Maddalena e S. Nicolò di Palù del Fèrsina
    La nuova Autorità per le minoranze linguistiche PAT a stretto contatto con i territori
    Progetto Memoria mineraria 2.0
    Le miniere di Musil
    1904: nasce la “Sektion Deutsch-Fersental” dell'Alpenverein

     
  • LEM - 28. Giugno/Prochet 2021 1.6.2021
    LEM - 28. Giugno/Prochet 2021 (2505kb - PDF)

    Percorsi della lingua mòchena
    Mostra: Klòffen, sprechen, parlare. Attraverso la lingua mòchena.
    In ricordo di Fiore Stefani
    Una tesi sui masi di Fierozzo
    1971: la Valle dei Mòcheni di Gorfer e Faganello
    Indagine socio-linguistica presso le minoranze linguistiche del Trentino

     
  • LEM - 27. Dicembre/Schantònderer 2020 1.12.2020
    LEM - 27. Dicembre/Schantònderer 2020 (4979kb - PDF)

    Mostra 2021: un'anteprima
    Sòtzlear 2: pubblicato il secondo volume sulla sintassi
    Tre concorsi per una lingua
    In ricordo di Max Pachner
    Der Filzerhof - Nuove fotografie dall'archivio della famiglia Oberosler

     
  • LEM - 26. Agosto/Agst 2020 1.8.2020
    LEM - 26. Agosto/Agst 2020 (4854kb - PDF)

    Sportelli linguistici: il lavoro non si ferma
    La "Bersntoler Beirterpònk", un dizionario in continuo aggiornamento
    Frassilongo e Roveda nel 1910
    Pietro Moltrer, der Peròtto nei lunghi anni della guerra
    Ricordo di Irma Zott
    La breve parentesi dell'asilo tedesco a Frassilongo

     
  • LEM - 25. Dicembre/Schantònderer 2019 1.12.2019
    LEM - 25. Dicembre/Schantònderer 2019 (8179kb - PDF)

    Maria Garbari e l'Istituto Culturale Mòcheno-Cimbro
    Una guida al maso mòcheno
    Fierozzo nel 1910
    Grande festa in Baviera per i 50 anni del Kuratorium Cimbricum Bavarense
    Esperienze formative al Bersntoler Kulturinstitut
    Tre concorsi per una lingua: scolari e studenti 2019

     
  • LEM - 24. Dicembre/Schantònderer 2018 1.12.2018
    LEM - 24. Dicembre/Schantònderer 2018 (1595kb - PDF)

    Pieghevoli dei carabinieri anche in lingua mòchena
    Narrare la lingua, narrare la cultura
    Origine e caratteristiche della lingua mòchena
    Il raduno dei gruppi folk del Trentino
    Trèff van folksgruppen en Palai
    S&S prais 2018

     
  • LEM - 23. Settembre/Leistagst 2018 1.9.2018
    LEM - 23. Settembre/Leistagst 2018 (2733kb - PDF)

    La scomparsa del Canonico Norbert Johann Slomp
    Ladini, Mòcheni e Cimbri al crocevia tra esistenza e coscienza
    Kulturlandschaft Wertschätzen
    Sprochkòmmer: un allestimento dedicato alla lingua
    Der Filzerhof, an hoff van 1324
    Holzhausen (bei Landshut)

     
  • LEM - 22. Dicembre/Schantònderer 2017 1.12.2017
    LEM - 22. Dicembre/Schantònderer 2017 (5838kb - PDF)

    Dizionario illustrato: "De mai'na earstn beirter"
    Johannes Hase, origini
    Insegnare e apprendere lingue di minoranza
    Zboa'sk jor kan Filzerhof
    De beirter van hoff
    Giovani al lavoro in Valle dei Mòcheni
    Diario del cibo
    Don Lodovico Gottardi