La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma di manifestazioni culturali per la celebrazione della "Fieste de Patrie dal Friûl": si terrà l'11 aprile a Udine
L'assessore regionale alle Lingue minoritarie, Pierpaolo Roberti, ha approvato il programma di manifestazioni culturali per la celebrazione della Festa della Patria del Friuli 2021, che si terrà l'11 aprile a Udine. Nel 2022 le manifestazioni principali si svolgeranno a Vito d'Asio e nel 2023 a Capriva del Friuli.
Le celebrazioni prevedono la manifestazione civile con la lettura della bolla imperiale istitutiva dello Stato patriarcale, il passaggio della bandiera dal vecchio al nuovo comune ospitante e gli interventi delle autorità. Sarà celebrata la SS. Messa in lingua friulana officiata dai tre rappresentanti delle diocesi friulane. Di seguito saranno realizzate iniziative culturali con l'intento di far conoscere a fondo le numerose sfaccettature della lingua e della cultura friulana.
La Regione ha messo a disposizione 50 mila euro che si andranno ad aggiungere ai 25 mila euro di fondi propri che l'Agenzia regionale per la lingua friulana - ARLeF destina per la "Fieste".
Al Comune ospitante di Udine è riservata una linea specifica di finanziamento per l'organizzazione della manifestazione principale e per la realizzazione di iniziative culturali, oltre che di un'opera di arte scultorea permanente per commemorare la figura di don Francesco Placereani - insigne friulanista di cui l'anno scorso sono caduti i 100 anni dalla nascita - e per la realizzazione e la posa in opera di lastre, targhe o insegne turistiche allo scopo di commemorare personalità che hanno contribuito in modo determinante alla conservazione e allo sviluppo dell'identità friulana.
I restanti fondi saranno destinati a tutti gli altri enti locali, mediante apposito bando emanato dall'ARLeF, per finanziare altre tipologie di attività, in particolare:
Per informazioni:
ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana)
Tel. +39 0432 555812
E-mail: arlef@regione.fvg.it
Sito web: www.arlef.it