Bologna, 3 - 5 novembre 2004.
Nella politica della promozione e tutela delle minoranze linguistiche, è decisivo il costante confronto e collegamento con realtà esterne, per confrontarsi con quello che succede al di fuori dei nostri confini, per acquisire esperienze, concertare nuove proposte, farsi carico di nuove sfide. Sfide particolarmente impegnative, in quanto occorre una costante attenzione alle diversità e la capacità, di misurarsi con una dimensione “globale” della problematica, e di porsi in una prospettiva di innovazione.
Nell’ambito delle iniziative che il Servizio per la Promozione delle Minoranze linguistiche locali ha attuato per contribuire a queste finalità, figura anche la partecipazione al COM-PA – Salone della Comunicazione Pubblica, che si è tenuto a Bologna dal 3 al 5 novembre 2004.
Si è trattato di proporre, in un contesto nazionale di grande prestigio, una informazione e riflessione su temi ed aspetti di rilevante interesse per le minoranze linguistiche, e che attengono alle prospettive ed al futuro delle stesse. E’ stato offerto, nell’ambito dello stand della Provincia autonoma di Trento, una dettagliata prospettiva delle linee di intervento poste in essere per la tutela e la valorizzazione delle lingue minoritarie e per il riconoscimento dei diritti dei cittadini appartenenti alle minoranze linguistiche storiche locali.
Allo scopo di potenziare e meglio veicolare la comunicazione nell’ambito del COMPA, così come in altre occasioni passate, sono stati opportunamente predisposti dei materiali informativi e dei gadgets specificamente dedicati alle minoranze, che hanno adeguatamente supportato l’azione informativa realizzata.
L’esperienza ha assunto un significato di grande rilevanza e ha contribuito ad attivare meccanismi di promozione e di confronto utili ed efficaci.