Il 16 febbraio ha preso il via presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento un corso online di linguistica ladina
Venerdì 19 febbraio, l'Universita di Trento organizza un incontro per la divulgazione dei contenuti di una ricerca sull'apprendimento linguistico dei bambini nella trilingue Val Gardena
Due film sui Carnevali tradizionali, progetti del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, saranno disponibili online fino a Martedì grasso
La Giunta regionale ha approvato delle delibere riguardanti la promozione delle minoranze linguistiche
L'Istituto Culturale Ladino organizza un contest video dedicato ai due artisti moenesi Ermanno e Veronica Zanoner: c'è tempo fino al 28 febbraio per presentare i propri lavori
I rappresentanti delle comunità cimbra, ladina e mòchena si sono incontrati in modalità a distanza per la 31esima Conferenza delle Minoranze linguistiche storiche del Trentino
L'Istituto Ladino di Fassa e il Grop ladin da Moena hanno portato il loro omaggio a Veronica Zanoner-Piccoliori del Tinoto Gabana, artista e scrittrice ladina di 98 anni
“Luli e i colores” è una nuova pubblicazione edita dall’Istituto culturale e dal Comun General de Fascia per insegnare ai bambini i nomi dei colori in ladino divertendosi
La Giunta regionale ha approvato una delibera sui finanziamenti straordinari alle istituzioni del terzo settore delle minoranze linguistiche per investimenti legati al Covid
Anche se in forma ridotta, nelle sere del 31 dicembre e del 1° gennaio rivive a Palù del Fersina e a Fierozzo, in provincia di Trento, l'antica tradizione del rito della Stella