L'11 e il 13 febbraio a Canazei e Soraga di Fassa, doppio appuntamento culturale con la presentazione di un libro e di uno spettacolo sulla figura di Padre Frumenzio Ghetta
Il Museo Diocesano Tridentino rinnova il prestito al Museo Ladino di un prezioso dipinto del 1855 che reca una lunga iscrizione in lingua ladina fassana
Ci sarà tempo fino al 14 febbraio per presentare la propria candidatura di educatore ed entrare nel progetto del giardino d'infanzia estivo a Luserna
Dal 20 al 28 gennaio il canale di storia e memoria del Museo Storico del Trentino dedica una programmazione speciale alla conoscenza delle minoranze linguistiche storiche del nostro territorio
I rappresentanti delle comunità cimbra, ladina e mòchena si sono incontrati in modalità a distanza per la 34esima Conferenza delle Minoranze linguistiche storiche del Trentino
Nella comunità di minoranza ladina della Val di Fassa rivivono i riti legati alla notte dell’Epifania
In occasione del centenario della nascita del grande scrittore cimbro, due importanti musei di Trento e Rovereto gli dedicano una mostra dai contenuti "selvatici e salvifici"
Il canale di storia e memoria del Museo Storico del Trentino dedica tre puntate speciali alla conoscenza delle comunità cimbra, ladina e mòchena di oggi
Nel centenario della sua nascita, martedì 28 dicembre sugli Altipiani Cimbri tre autori rendono omaggio al grande narratore figlio dell'Altopiano dei Sette Comuni
Apertura invernale per la mostra "Klòffen, sprechen, parlare" : un viaggio di scoperta e riflessione sulla facoltà di linguaggio, raccontato attraverso la lingua mòchena