Aperti fino al 16 ottobre i termini per la presentazione della domanda ai Servizi linguistici e culturali del Comun general de Fascia
E' stato distribuito ed è disponibile il nuovo diario scolastico in lingua cimbra realizzato dall'Istituto Cimbro di Luserna per gli alunni delle scuole degli Altipiani Cimbri
Dal 23 settembre al 1° ottobre la gente della Val di Fassa è invitata a farsi fotografare per conservare attraverso la fotografia la memoria di oggi, in eredità per le generazioni di domani
Parte nel mese di ottobre a San Giovanni di Fassa la quarta edizione di "Antropolad", il corso in cultura ladina e antropologia alpina per docenti, aspiranti tali e operatori culturali
Aperte fino al 28 settembre le iscrizioni ai corsi di tre livelli, organizzati presso la scuola primaria di Fierozzo/Vlarotz in Valle dei Mòcheni o in modalità a distanza
Si è tenuta oggi, 23 maggio, a Trento la prima seduta straordinaria del Consiglio provinciale dedicata ai diritti delle minoranze linguistiche
"Minoranze e società inclusiva", da un nuovo manuale di educazione civica lo spunto per i temi affrontati nel decimo appuntamento del ciclo di eventi dedicati alla diversità linguistica e culturale
"Minoranze e società inclusiva" è il tema dell'incontro di mercoledì 17 maggio a Trento nell'ambito del ciclo di eventi dedicati alla diversità linguistica e culturale
Dal 12 al 15 maggio gli studenti di 8 scuole di territori di minoranza linguistica, tra cui ladini della Val di Fassa, si ritrovano alle Isole Baleari nell'ambito di un progetto di superamento dei confini linguistici
I progetti per la tutela e la promozione delle comunità cimbra, ladina e mòchena sono stati al centro del primo appuntamento 2023 del ciclo di eventi dedicati ai temi della diversità linguistica e culturale