Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Multimedia / Video
 
 

Video

  •  
     
  •  
     
  •  
     
  • La "Canta della stella"La "Canta della stella"
    La "Canta della stella"

    L'antichissimo rito della "Canta della stella" ci viene raccontato dalle educatrici del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Il rito della stella si esegue da Natale fino alla sera della vigilia dell'Epifania, con date che variano da paese a paese. Era diffuso in molte vallate del Trentino, con alcune differenza: in Val di Fassa erano i bambini delle famiglie più povere ad interpretare i Re Magi, mentre in Valle dei Mòcheni toccava ai "coscritti". Spesso si conclude con la benedizione della casa da parte dei Re Magi, che appongono una scritta fatta col gesso sui portoni d'ingresso.

     
     
  • Pèsca Tofènia (Epifania) in Val di FassaPèsca Tofènia (Epifania) in Val di Fassa
    Pèsca Tofènia (Epifania) in Val di Fassa

    Così viene chiamata l'Epifania nella comunità ladina di Fassa

     
     
  •  
     
  • Popoli senza Frontiere 2Popoli senza Frontiere 2
    Popoli senza Frontiere 2

    Il video prodotto dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale presenta, attraverso le immagini, il lavoro di documentazione svolto dal medesimo Istituto in collaborazione con il Servizio minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento per la pubblicazione del volume "Popoli senza frontiere 2. Tradizioni e territori delle minoranze linguistiche storiche del Trentino. Cimbri, Ladini e Mòcheni"

     
     
  • La lingua come curaLa lingua come cura
    La lingua come cura

    In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre promossa dall'UNESCO, la Rete Europea per la Promozione della Diversità Linguistica (NPLD) ha realizzato un video con varie clip in rappresentanza di altrettante lingue minoritarie del panorama europeo per ringraziare tutti coloro che in campo sanitario e assistenziale decidono di imparare la lingua minoritaria locale per essere più vicini a coloro che necessitano di cura. Anche l'Istituto culturale ladino "Majon di Fascegn" ha partecipato alla realizzazione del video, in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi alla Persona della Val di Fassa.

     
     
  • Gli abitanti dell'arcipelagoGli abitanti dell'arcipelago
    Gli abitanti dell'arcipelago

    Nel 2013 la Fondazione Dolomiti UNESCO ha commissionato al giornalista Piero Badaloni un reportage per raccontare il territorio dolomitico così come l’UNESCO lo ha riconosciuto, vale a dire nella sua unità. “Dolomiti. Montagne-Uomini-Storie” è un “viaggio” in sei puntate, per conoscere la straordinarietà paesaggistica dei “Monti Pallidi”. Questo è il trailer della quinta puntata, dedicata ai popoli dolomitici, alla loro storia, ai loro costumi e all'economia di montagna.

     
     
  • La valle dei Mocheni: isola culturale e linguistica, nel cuore del TrentinoLa valle dei Mocheni: isola culturale e linguistica, nel cuore del Trentino
    La valle dei Mocheni: isola culturale e linguistica, nel cuore del Trentino

    La Valle del Fersina, più conosciuta come Valle dei Mòcheni non è solo un luogo incantevole, ma un vero e proprio scrigno di tradizioni euroregionali e territorio custode di una antica minoranza linguistica, quella mòchena. Guardiamo insieme un reportage realizzato dalla redazione dell'Euroregione Tirolo - Alto Adige - Trentino