Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Multimedia / Video
 
 

Video

  • Gli abitanti dell'arcipelagoGli abitanti dell'arcipelago
    Gli abitanti dell'arcipelago

    Nel 2013 la Fondazione Dolomiti UNESCO ha commissionato al giornalista Piero Badaloni un reportage per raccontare il territorio dolomitico così come l’UNESCO lo ha riconosciuto, vale a dire nella sua unità. “Dolomiti. Montagne-Uomini-Storie” è un “viaggio” in sei puntate, per conoscere la straordinarietà paesaggistica dei “Monti Pallidi”. Questo è il trailer della quinta puntata, dedicata ai popoli dolomitici, alla loro storia, ai loro costumi e all'economia di montagna.

     
     
  • Popoli senza Frontiere 2Popoli senza Frontiere 2
    Popoli senza Frontiere 2

    Il video prodotto dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale presenta, attraverso le immagini, il lavoro di documentazione svolto dal medesimo Istituto in collaborazione con il Servizio minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento per la pubblicazione del volume "Popoli senza frontiere 2. Tradizioni e territori delle minoranze linguistiche storiche del Trentino. Cimbri, Ladini e Mòcheni"

     
     
  • Amo la mia lingua!Amo la mia lingua!
    Amo la mia lingua!

    In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre promossa dall'UNESCO, la Rete Europea per la Promozione della Diversità Linguistica (NPLD) ha realizzato un video con varie clip in rappresentanza di altrettante lingue minoritarie del panorama europeo che declinano la frase "I love my language",  in un'esternazione più che legittima dell'amore per la propria lingua e cultura.

     
     
  • Mascherate e riti dell'inverno nel TrentinoMascherate e riti dell'inverno nel Trentino
    Mascherate e riti dell'inverno nel Trentino

    Trailer del film "Mascherate e riti dell'inverno nel Trentino" prodotto dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina nel 2015, nell'ambito del progetto europeo "Carnival King of Europe" (tratto dal Canale YouTube carnivalkingofeurope)

     
     
  • Carnascèr ladin de Fascia, Carnevale di PenìaCarnascèr ladin de Fascia, Carnevale di Penìa
    Carnascèr ladin de Fascia, Carnevale di Penìa

    Immagini raccolte a Penìa in Val di Fassa (Trentino) il 12 febbraio 2013, nel corso della realizzazione del progetto europeo "Carnival King of Europe", prodotto dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (tratto dal Canale YouTube carnivalkingofeurope)

     
     
  • Vosnòcht va Palai en Bersntol, il Carnevale della Val dei MòcheniVosnòcht va Palai en Bersntol, il Carnevale della Val dei Mòcheni
    Vosnòcht va Palai en Bersntol, il Carnevale della Val dei Mòcheni

    Un estratto del film "Tre carnevali e ½", prodotto dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina nel 2007, nell'ambito del progetto europeo "Carnival King of Europe"; il filmato è girato in Trentino a Palù del Fersina/Palai en Bersntol, in Valle dei Mòcheni/Bersntol, il 20 febbraio 2007 (tratto dal Canale YouTube carnivalkingofeurope)

     
     
  • La Mescrès de Sèn BastianLa Mescrès de Sèn Bastian
    La Mescrès de Sèn Bastian

    Nel reportage prodotto da Ercamedia, incontriamo il "Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa" (Gruppo delle Maschere di Alba e Penia), l'associazione culturale che si occupa della valorizzazione e della trasmissione di una delle manifestazioni popolari più antiche e prestigiose delle Alpi: il Carnevale Ladino dell’alta Valle di Fassa, con le sue maschere e le sue farse teatrali che prendono il via il 20 gennaio, notte di San Sebastiano

     
     
  •  
     
  •  
     
  •