Il 30 aprile è il termine ultimo per la presentazione da parte delle Amministrazioni territoriali e locali alle Regioni di progetti di valorizzazione e promozione delle minoranze linguistiche storiche
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma di manifestazioni culturali per la celebrazione della "Fieste de Patrie dal Friûl": si terrà l'11 aprile a Udine
Il premio internazionale “Tacita Muta” viene conferito alla scrittrice e docente gardenese Rut Bernardi, che ha dedicato ricerche e opere creative alla sua lingua madre: il ladino gherdëina
Quarta edizione del concorso in "marilenghe" rivolto ad adulti e studenti in memoria degli autori della Bassa Friulana: tempo fino all' 8 marzo per presentare le opere
L'appuntamento è fissato per domenica 7 marzo a Udine, e per la prima volta vi si potrà partecipare anche in modalità telematica
Al via l'8 febbraio i corsi pratici di lingua friulana realizzati dalla Società Filologica Friulana in collaborazione con ARLeF, per la prima volta completamente online
Sono i petrali i deliziosi protagonisti delle festività natalizie nella cucina della tradizione dei greci di Calabria
Docuscuele, il Centro di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana, presenta il volume Peravali', la nuova antologia didattica della letteratura friulana
Le sere del 17 e del 24 novembre su RAI 103 bis andranno in onda le due parti del videofilm “Giorgio Mainerio, un misteri furlan”, opera videoteatrale prodotta da ARLeF e Mittelfest
Il Miur ha prorogato al 14 novembre la scadenza per la presentazione dei progetti biennali 2020/2022 per la diffusione di un uso vivo delle lingue madri