A 4 anni dalla pubblicazione del libro Su Sardu Standard, il Comune sardo di Ballao adotta la Norma campidanese per tutte le proprie comunicazioni in lingua locale
Sta per prendere il via l'edizione 2023 dei corsi organizzati dalla Filologica Friulana tra settembre e dicembre in diversi Comuni delle province di Udine, Gorizia e Pordenone
Grazie alla collaborazione con l'Associazione Espaci Occitan, da settembre a novembre eventi, storia e cultura occitana al Centro di Documentazione Valle Stura
Lingua friulana, giovani generazioni, mondo dei social. È questo il focus del programma dell’ARLeF-Agenzia regionale per la lingua friulana a Friuli Doc 2023.
Si tiene a settembre, presso l'Espaci Occitan di Dronero, il terzo livello dei corsi organizzati nell'ambito del progetto "Sòn de Lenga"
A cent'anni dalla spartizione del popolo ladino in due Regioni e tre Province, gli Istituti Ladini fanno luce sul passato ma soprattutto costruiscono un futuro, insieme: il 6 e 7 ottobre a Cortina d'Ampezzo/Anpezo
Lingue minoritarie, vita e cultura delle regioni dell’arco alpino: sono i temi portanti dell'annuale concorso bandito nel bellunese i cui termini scadono il 30 giugno 2023
In Friuli Venezia Giulia avviata da Ires un’indagine sociolinguistica per comprendere quale sia l’utilizzo della lingua friulana e delle altre lingue parlate in regione
Bilinguismo di serie A e bilinguismo di serie B: è il delicato tema che sarà affrontato il 30 marzo in occasione di un'intervista a Patrizia Cordin di "Bilinguismo conta"
Sabato 18 marzo a Roana/Robaan, presentazione della nuova grammatica della lingua cimbra dei Sette Comuni