Settima edizione del concorso in "marilenghe" rivolto ad adulti e studenti in memoria degli autori della Bassa Friulana: tempo fino a lunedì 2 settembre per la presentazione delle opere
Visto il successo delle scorse edizioni, i Comuni di Carlino, Gonars, Muzzana del Turgnano, Porpetto, Precenicco e San Giorgio di Nogaro, attraverso il loro sportello associato per la lingua friulana, indicono la settima edizione del concorso letterario "Vôs de Basse", con il patrocinio della Società Filologica Friulana e della Cooperativa Informazione Friulana/Radio Onde Furlane.
L'obiettivo è quello di stimolare la produzione scritta in lingua friulana, ricordando al contempo alcune delle figure che arricchirono il panorama culturale della Bassa Friulana, dai versi scherzosi e a tratti irriverenti di Pre Zaneto e Tita Marzuttini, ai componimenti più introspettivi di Gina Marpillero e Luciano Morandini, dai testi teatrali di Alviero Negro, ai lavori storici e alle traduzioni di Pierluigi Visintin.
Proprio in risposta a tale ricca e variegata produzione, "Vôs de Basse" si compone di quattro diverse sezioni, tre riservate agli adulti e una dedicata agli studenti:
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli autori che scrivono in lingua friulana, residenti in Italia o all'estero. I lavori dovranno pervenire, in busta chiusa e contraddistinti dal motto e dalla dicitura "Concors Vôs de Basse", all'ufficio protocollo del Comune di San Giorgio di Nogaro entro le 12.30 di lunedì 2 settembre 2024.
Una giuria di esperti valuterà le opere e nominerà i primi tre elaborati di ciascuna sezione.
La cerimonia di premiazione si svolgerà entro la fine del 2024.
Il bando del concorso e la scheda di adesione sono reperibili in tutte le biblioteche dei Comuni organizzatori e sui relativi siti istituzionali.
Per informazioni:
Sportello associato per la lingua friulana (rif. dott.ssa Serena Fogolini)
Email: sportel.furlan@bassefurlane.eu
Biblioteca di San Giorgio di Nogaro (mercoledì: 10.00-13.00; 14.30-18.00)
Tel. +39 0431 620281