Pergine Valsugana, 7 settembre 2005
Si è aperto il 7 settembre 2005, a Pergine Valsugana, “Minoranzèro, breviario europeo sugli altri oltre il confine”, il festival annuale di letteratura, musica, teatro e cucina organizzato dalla Regione autonoma Trentino – Alto Adige.
Tra i protagonisti, nella giornata inaugurale, il Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento con una tavola rotonda che ha fatto da cornice alla presentazione del volume “Minoranze in azione. L’esercizio quotidiano dell’identità”. Si tratta del primo volume di una nuova collana – “Conoscere le minoranze linguistiche” – che intende fornire una panoramica complessiva delle realtà e delle iniziative che hanno a che fare con le tre minoranze del trentino: mochena, cimbra e ladina. Il volume è stato redatto da Salvatore Abbruzzese, docente di sociologia delle religioni e di sociologia dei processi culturali all’Università di Trento e presenta gli esiti di una ricerca che ha avuto il supporto scientifico dell’Università di Trento.
L’idea che sta alla base della Collana ha a che fare con due esigenze parallele. La prima è quella di far crescere una visione d’insieme dei problemi che riguardano le minoranze e delle potenzialità che vanno sfruttate in funzione della loro promozione. La singola realtà di minoranza, infatti, non va considerata come un universo chiuso, ma va inserita in un contesto integrato dei tre gruppi linguistici, secondo una strategia di promozione unitaria. La seconda esigenza è quella di far comunicare le minoranze con la comunità più ampia (quella trentina, ma anche quella nazionale e sovranazionale) per mettere in valore tutte le risorse delle quali disponiamo e soprattutto per far scaturire tutta l’energia possibile non solo dalle singole componenti che animano il territorio, ma anche dalle relazioni che tra le componenti possono e debbono nascere (sul piano certamente della cultura, ma anche su quello del sociale e dell’economia).
Il volume è dunque un primo passo per fornire una panoramica complessiva della realtà e delle iniziative che hanno a che fare con le tre minoranze del Trentino: si rivolge contemporaneamente a queste ultime e ai relativi addetti ai lavori, ma anche ad un’audience più ampia. Sarà distribuito innanzitutto in Trentino e in particolare tra quanti hanno a cuore la conoscenza delle minoranze, non solo all’interno delle diverse istituzioni, ma anche e soprattutto all’interno della società civile, nella quale si gioca la scommessa quotidiana dei processi di integrazione sociale. Con ciò la Provincia autonoma di Trento intende mettere a disposizione uno strumento conoscitivo che investa in quegli aspetti di promozione che coinvolgono, sotto diverse forme, la cultura degli operatori, ma anche quella della scuola, del sistema associativo, degli operatori dell’informazione e, non ultimo, degli ospiti che intendano conoscere il Trentino al di là delle sue risorse naturali e paesaggistiche