Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 
 

III Convegno Nazionale sulla tutela delle minoranze linguistiche

Palermo, 28 novembre 2005

palermo

Si è tenuto il 28 novembre u.s. a Palermo , il convegno dal titolo “Il presente e il futuro nella tutela delle minoranze linguistiche, esperienze applicative della legge 15 dicembre 1999 n. 482: gli sportelli linguistici quali strumenti per i rapporti con le pubbliche amministrazioni, prospettive per una più efficace rappresentatività delle minoranze”.

La delegazione trentina ha presentato al convegno una scheda (pdf1) sugli sportelli linguistici attivati nei comuni delle minoranze linguistiche locali e una relazione (pdf2) sull’attività degli sportelli linguistici nei comuni ladini della Val di Fassa, dove il ladino è da tempo utilizzato agevolmente in ambiti caratterizzati da un forte tecnicismo, come quello giuridico-amministrativo. La relazione è stata presentata dalla dott.ssa Maura Chiocchetti dell’Ufficio Servizi Linguistici e culturali del Comprensorio Ladino di Fassa, una struttura di coordinamento linguistico per tutta la Val di Fassa attiva da più di dieci anni; essa cura, tra l’altro, la traduzione degli atti interni del Comprensorio e offre consulenze linguistiche e traduzioni di cui si possono avvalere sia soggetti pubblici e privati interessati all'uso del bilinguismo nella pubblica amministrazione (comuni, Distretto sanitario, azienda di promozione turistica, uffici provinciali distaccati).

 
palermo2

La Provincia autonoma di Trento annuncia l’organizzazione del Forum delle Minoranze in Trentino nell’ottobre 2006

A margine della Conferenza, su iniziativa della Provincia autonoma di Trento si è tenuto un seminario di presentazione del Forum delle Minoranze, che si terrà in Trentino nell’ottobre del 2006.  Il Forum costituirà un’occasione di rafforzamento e di valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, intese come risorsa culturale e valoriale di eccezionale rilevanza. Un occasione di riflessione sull’identità e di conoscenza fra minoranze, fra gente che ha gli stessi problemi perchè vive la medesima situazione minoritaria all’interno del più vasto contesto nazionale. Ed è per favorire e rendere più efficace questo processo di apertura e di confronto che la Provincia ha chiesto, e ottenuto senza riserve, la collaborazione delle minoranze linguistiche storiche, delle Regioni che ne tutelano gli interessi  e del CONFEMILI.