Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 
 

II° seminario dei giornalisti ladini

Coira-Chur, Canton Grigioni (CH), 26-27 maggio 2006

tvr

 

Stabilire linee di azione comune e concordare scambi di programmi radiotelevisivi e contributi giornalistici scritti tra quotidiani e periodici in lingua ladina: questi gli obiettivi raggiunti dal secondo seminario dei giornalisti di area ladina, ospitato quest’anno (dopo la prima edizione tenutasi a Canazei lo scorso anno) dalla Radio e Televisiun Rumantscha a Coira. La RTR è un esempio visivamente eclatante di come una lingua minoritaria – i romanci rappresentano il 20% della popolazione dei Grigioni con circa 60.000 parlanti – possa avere un ruolo attivo forte nella promozione, diffusione e utilizzo di una lingua minoritaria. La nuova e modernissima sede, in pieno centro a Coira, è un palazzo di vetro che esprime il senso di appartenenza e di identità di un popolo, dove i redattori scrivono di fatto “sulla strada”, visibili nelle loro stazioni di lavoro ai passanti che possono vedere, e ascoltare in diretta, i programmi trasmessi.

 
chiocch

Al seminario di Coira – al quale ha portato il proprio saluto il governatore del Cantone dei Grigioni, Claudio Lardi – erano presenti per l’area Ladina Dolomitica giornalisti de La Usc di Ladins e Radio Studio Record della Val di Fassa, di Radio Gherdeina di Ortisei, della Rai Tv ladina e del Fodom. Con loro il consigliere regionale alle minoranze linguistiche Luigi Chiocchetti e il dirigente del Servizio Minoranze linguistiche della Provincia autonoma di Trento, Marco Viola. “L’importanza del vostro lavoro – ha detto Chiocchetti – non sta solo nell’accrescere la coscienza di appartenere ad un popolo, non sta solo nel difenderne la cultura e le tradizioni, non sta solo nel promuovere e proiettare nel futuro la vitalità di una lingua e delle sue capacità di espressione, ma anche – non dobbiamo dimenticarlo mai – nel garantire la libertà e la democrazia, i valori fondanti della nostra società”.
“Non dobbiamo rinchiuderci nel particolarismo – questo l’avvertimento rivolto a chiusura del seminario ai giornalisti ladini da Bernard Cathomas, direttore della Radio Televisiun Rumantscha – perché se è vero che tutti gli stati europei hanno le loro minoranze è vero anche che queste, pur piccole, sono parte di un insieme e senza le minoranze l’insieme non è completo”.

 
sem2

 

Primo frutto del seminario di Coira sarà lo scambio di contributi giornalistici tra il settimanale fassano La Usc di Ladins e La Quotidiana, il quotidiano dei Grigioni che scrive nelle tre principali varianti romancie oltre che in rumantsch grischun, la lingua standard adottata da alcuni anni.   A Coira è stata infine anticipata ai giornalisti ladini l’iniziativa promossa dall’Ordine regionale dei giornalisti del Trentino Alto Adige relativa alla pubblicazione, con il sostegno della regione Trentino Alto Adige, di un volume in ladino dolomitan riportante le leggi sull’informazione e la stampa italiane. Il volume sarà ufficialmente presentato alla prossima Conferenza sulle minoranze che si terrà in luglio in Val di Fassa.

 
ALLEGATI