Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 
 

"Le minoranze linguistiche: identità e turismo"

Dibattito tra studenti ladini e cimbri e giovani albergatori. Trento, 6 marzo 2007

 

turismo

Gli esiti di un concorso per le scuole indetto da Provincia autonoma di Trento e dall’ASAT (Associazione Albergatori ed imprese turistiche), che quest’anno festeggia il 60° dalla sua costituzione, sono stati esposti nella Sala delle Marangonerie al Castello del Buonconsiglio. L’inaugurazione è avvenuta il 6 marzo u.s. Il concorso intitolato “Il turismo:un’idea mia” era stato stato bandito presso i 363 istituti dell’intero territorio provinciale ed era distinto per tipologie (disegni, ricerche, plastici e dipinti) in rapporto alla fascia scolastica e all’indirizzo dell’istituto. Il presidente della Provincia autonoma Lorenzo Dellai,  ringraziando gli oltre 400 ragazzi per l’impegno dimostrato nell’affrontare il tema del turismo in modo innovativo ha detto; “Il vostro contributo è fondamentale per aiutarci a capire come evitare il rigetto del turismo, fenomeno che sta già avvenendo in alcune regioni. Col vostro linguaggio possiamo capire come fare turismo a misura di sostenibilità, di rispetto delle tradizioni e della nostra cultura”. La mostra è visitabile al Buonconsiglio fino all’11 marzo con orario 9. 30-17. 00.

Nella Sezione Istituti Superiori, il vincitore è risultata la classe 4^ dell’ Istituto d’Arte “G. Soraperra” di Pozza di Fassa, Motivazioni di vincita: in un pannello dipinto con maestria si valorizzano i simboli e riti della cultura ladina.

 
festa

L’inaugurazione è stata l’occasione per un interessante dibattito in tema di turismo e minoranze linguistiche  “Le minoranze linguistiche: identità e turismo” proposto da ASAT in collaborazione con il Servizio Minoranze Linguistiche con lo scopo di valorizzare il contributo degli studenti ladini e cimbri partecipanti al concorso.  I ragazzi hanno interpretato il tema del turismo dipingendo e descrivendo i riti, simboli, ed usanze tipiche della loro cultura.
Più di 100 persone hanno assistito all’incontro in cui gli studenti della Val di Fassa e Luserna hanno riflettuto insieme all’associazione Albergatori, ai referenti del Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche, ad alcuni esperti e dirigenti scolastici sulla cultura di minoranza:  quale opportunità per far crescere il territorio;  un modello di sviluppo che valorizzi le tradizioni locali contrapposto alla standardizzazione delle offerte turistiche globali (sport-natura-benessere-neve)
Dal dibattito sono emerse alcune prospettive per il futuro: sinergie sviluppate tra i diversi attori per discutere sulle linee guida di sviluppo turistico futuro per la Val di Fassa in un’ottica sistemica tra gli attori. La mostra “Il turismo: un’idea mia” verrà ospitata dal MUSEO Ladin de Fascia a Vigo di Fassa.