Trento, Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Trento, 3 dicembre 2008
Alla presenza di numeroso pubblico, soggetti di minoranza interessate addetti ai lavori e studenti, organizzato da Provincia autonoma di Trento e Università degli Studi di Trento si è svolto mercoledì 3 dicembre ’08 il convegno “Diritti Istituzioni Politiche linguistiche”.
Con l’apporto di esperti quali Patrizia Cordin, Carlo Casonato, Jens Woelk, Roberto Toniatti, Jaume Vernet i Llobet, Simone Penasa, Vittorio Dell’Aquila, Sonia Parayre, William Cisilino, Marco Stolfo, Bojan Brezigar, Giuseppe Corongiu, Gianfranco Postal si è discusso lo stato di “salute” delle principali novità dei diritti, delle istituzioni e delle politiche linguistiche, alla luce delle varie esperienze presentate. Dopo la presentazione delle relazioni si è tenuta una vivace tavola rotonda guidata da Vittorio Dell’Aquila.
Numerosi gli spunti di riflessione proposti, considerati in ottica non solo trentina ma italiana ed europea, quali tra gli altri l’attenzione posta dalla Provincia Autonoma di Trento nella realizzazione ed applicazione della legge provinciale n. 6 del 2008, il collegamento tutela-promozione delle minoranze con il coinvolgimento sempre più profondo e responsabilizzato, attraverso organi consultivi ma anche contesti quotidiani dei cittadini, attori protagonisti della crescita e responsabilizzazione dei diritti delle minoranze. Il ruolo fondamentale della lingua, del plurilinguismo come strumento di comunicazione della cultura, risorsa per apprendere i propri diritti ma anche e forse soprattutto le proprie responsabilità, la necessità del confronto del dialogo tra culture come una sfida di crescita alla società.
La visione dei lavori del convegno è possibile all’indirizzo http://www.jus.unitn.it/services/arc/2008/1203/home.html
Non appena disponibili, i testi degli interventi saranno consultabili e scaricabili dal nostro sito.