Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Minoranze linguistiche di Francia

Un libro di recente pubblicazione fa il punto e chiarisce l’attuale posizione del governo francese sul tema degli idiomi minoritari e regionali

Si sa che in Francia la lunga e consolidata tradizione centralista ha storicamente osteggiato il percorso del riconoscimento dei diritti delle sue minoranze linguistiche (circa il 20% della popolazione).
Ma da tempo si osservano segnali positivi: nel 2008, per esempio, la Costituzione ha riconosciuto le lingue regionali.
Un utile aggiornamento sulla situazione linguistica della repubblica lo offre il libro Les langues de France (Dalloz, Paris 2014, pp. 192) nel quale gli autori Michel Alessio, Violaine Eysseric e Simon Couturier hanno raccolto una serie di documenti ufficiali che chiariscono l'attuale posizione del governo francese sulla questione.

Eccone il sommario:

Le cadre juridique relatif aux langues régionales
1. La Constitution
2. L'enseignement
3. Les médias
4. La sphère publique
5. La justice
6. Les textes internationaux et la question des langues régionales


(Fonte: Centro di documentazione sui popoli minacciati. 26 agosto 2014)