Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Storia del popolo irlandese

Sono passati cent'anni dalla Rivolta di Pasqua, uno dei tragici avvenimenti storici che hanno portato alla costituzione dell'attuale Repubblica d'Irlanda

In occasione del centenario della Rivolta di Pasqua che ebbe luogo a Dublino fra il 24 e il 30 aprile 1916 alcune pubblicazioni accademiche dedicano dei numeri monografici a questo avvenimento capitale del ventesimo secolo. Una di queste è "Irish Political Studies", il cui nuovo numero (XXXI, 1, 2016) ha per titolo Commemoration in Transition: Navigating Memory in Contested Societies.
Come impone l'occasione, il fascicolo contiene saggi di studiosi prestigiosi, fra i quali Timothy J. White e Denis Marnane (The Politics of Remembrance: Commemorating 1916), Sara Dybris McQuaid (Passive Archives or Storages for Action? Storytelling Projects in Northern Ireland), Elazar Barkan (Memories of Violence: Micro and Macro History and the Challenges to Peacebuilding in Colombia and Northern Ireland) e Brendan Ciarán Browne (Choreographed Segregation: Irish Republican Commemoration of the 1916 Easter Rising in "Post-Conflict" Belfast).
Di notevole interesse è anche il contributo di Stephen Hopkins (Our Whole History has been Ruined!' The 1981 Hunger Strike and the Politics of Republican Commemoration and Memory), che si riallaccia allo sciopero della fame che costò la vita a Bobby Sands.
Una lettura obbligata per chi si occupa di storia irlandese, ma al tempo stesso una lettura consigliata a chi vuole approfondire una pagina tragica della storia europea recente.
"Irish Political Studies" è la rivista ufficiale della Political Studies Association of Ireland (PSAI).
(Fonte: www.popoli-minacciati.org)