Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Poesia per la Giornata europea delle lingue

Le lingue minoritarie del Trentino si presentano al cuore dell'Unione europea attraverso propri scritti poetici: giovedì 27 settembre a Bruxelles

Almeno 40 milioni di cittadini nell'Unione europea utilizzano regolarmente una lingua regionale o minoritaria, rappresentando più di 60 comunità linguistiche meno diffuse in Europa.
La strada per il loro riconoscimento è stata molto lunga e tortuosa. In passato, infatti, le lingue locali erano viste come una minaccia all'integrità nazionale, venivano scoraggiate e persino represse.
Tuttavia sta lentamente iniziando a predominare l'idea che le lingue regionali e minoritarie siano parte integrante e arricchente del patrimonio culturale europeo nel suo insieme.
La provincia di Trento può vantare una notevole diversità linguistica ed è, nell'Europa occidentale, un buon esempio di questa ricchezza.
Quattro le lingue parlate in Trentino: italiano, ladino, cimbro e mòcheno, le ultime tre considerate lingue minoritarie. Le genti di queste terre hanno conservato, non senza difficoltà, le loro lingue fino ai nostri giorni, elemento di orgoglio e punto di forza per tutto il territorio.
In occasione della Giornata europea delle lingue, la Provincia autonoma di Trento e la Rete per la promozione della diversità linguistica (NPLD) celebreranno la ricchezza linguistica e culturale del Trentino offrendo la lettura di alcune poesie nelle diverse lingue, insieme all’italiano, che qui sono parlate e tutelate.



Quando:
Giovedì 27 settembre 2018, ore 17.30

Dove:
Ufficio di rappresentanza dell'Euregio Tirolo - Alto Adige -Trentino
Rue de Pascale 45-47 - Bruxelles/Brussels (Belgio)

Per informazioni e iscrizioni:
Ufficio di rappresentanza dell'Euregio Tirolo - Alto Adige -Trentino
Tel. +32 (0)2 7432707
E-mail: info@alpeuregio.eu

 
Poetry reading in Ladin, Mòcheno, Cimbrian, and Italian. Giornata europea delle lingue 2018