Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Progetto Lingue in pericolo di estinzione

Il mondo visto attraverso gli occhi delle lingue che rischiano di scomparire: uno sforzo di collaborazione online per proteggere la diversità linguistica globale

La scomparsa di una lingua significa la perdita di preziose informazioni scientifiche e culturali, paragonabile alla perdita di una specie. Una valutazione pienamente condivisa, non solo da scienziati, professori ed esperti che a vario titolo si occupano di questa materia quotidianamente, ma anche dal buon senso comune di chi ha a cuore il pianeta e la sua preziosa diversità.
L'umanità oggi si trova ad affrontare un momento particolarmente delicato: le lingue sono entità vive e in continuo mutamento, e la loro estinzione non è cosa nuova, ma il ritmo con cui esse stanno scomparendo oggi, non ha precedenti ed è allarmante. Oltre il 40 % delle circa 7.000 lingue mondiali sono a rischio di estinzione. Ma oggi per fortuna siamo in possesso di strumenti e tecnologie che potrebbero aiutarci a rallentare questa tendenza.
Ben vengano quindi progetti come quello sviluppato e lanciato da Google con il lungimirante obiettivo di vederlo poi portare avanti da veri esperti nel campo della conservazione del linguaggio. E così è stato.
L' Endangered Languages Project è oggi supervisionato dal First Peoples' Cultural Council canadese e dalla Eastern Michigan University, che collaborano con il Consiglio direttivo del progetto stesso.
Ma di che cosa si tratta? L' Endangered Languages Project è uno spazio virtuale, una risorsa online, progettata per parlanti di lingue in via di estinzione e per coloro che si battono per la loro conservazione. Ci si trovano le informazioni più complete ed aggiornate sulla materia, si può accedere a ricche banche dati, caricare video, audio o documenti, e condividere conoscenze ed esperienze con coloro che si stanno occupando di rafforzare le lingue in pericolo. I linguaggi in questo modo vengono documentati, preservati, trasmessi.
Le informazioni di base contenute nel sito sono fornite dal catalogo sulle Lingue in pericolo di estinzione (ELCat - Catalogue of Endangered Languages), un progetto che nasce dallo sforzo congiunto dell'Università delle Hawaii di Manoa e dell'Istituto di Informatica per le lingue (ILIT - Institute for Language Information and Technology) della Eastern Michigan University.