Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Sorabi, il popolo slavo di Germania

Lo studioso sorabo Peter Kroh ha pubblicato un’opera sulla minoranza a cui egli appartiene, quella slava che vive nella storica regione tedesca di Lusazia


Generalmente i popoli slavi costituiscono delle maggioranze: pensiamo a paesi come Bulgaria, Croazia, Polonia, Slovacchia e Russia. Spesso sono anche minoranze in paesi vicini, che non sono necessariamente abitati da maggioranze slavofone, come gli slovacchi dell’Ungheria o gli sloveni dell’Austria.
Accanto a questi casi ne esiste uno più particolare: quello di una minoranza slava che vive in un solo paese, senza costituire la maggioranza altrove. Stiamo parlando dei Sorabi, che vivono in Lusazia, regione storica dell’ex Germania Est. Si tratta di circa 70.000 persone divise fra Sassonia e Brandeburgo, stanziate nei dintorni di Dresda: le città più importanti sono Bautzen/Budysin e Cottbus/Chóśebuz.
La loro lingua, che appartiene al gruppo slavo occidentale, viene generalmente divisa in sorabo superiore (30.000 parlanti) e inferiore (20.000). A questa suddivisione linguistica corrisponde quella religiosa: i primi sono in prevalenza cattolici romani, mentre i secondi luterani. Il termine con cui si autodefiniscono (Serbski) richiama quello utilizzato dai serbi (Srpski), ma le lingue sono diverse, in quanto il sorabo presenta marcate affinità col ceco e col polacco.
A questa minoranza è dedicato il libro di Peter Kroh “Die Lausitzer Slawen. Ein Rückblick in die Zukunft” (Gli slavi di Lusazia. Uno sguardo indietro sul futuro) pubblicato quest’anno dalla edizioni Freiraum Verlag.
Lo studioso ripercorre la storia del popolo sorabo e cerca di delineare gli scenari futuri che lo attendono. Un'opera di grande interesse per conoscere questa minoranza dimenticata, sulla quale purtroppo non esistono libri in italiano.
Peter Kroh (1944), autorevole studioso sorabo, ha scritto molti libri e articoli, fra i quali ricordiamo la prima biografia su Jan Skala, noto giornalista e politico rappresentante della minoranza sorba, atttivista di quella Verband der nationalen Minderheiten in Deutschland (Associazione delle Minoranze Nazionali Tedesche) nata nel 1924 per rappresentare gli interessi delle minoranze polacca, danese, sorba, frisona e lituana all’interno della Repubblica di Weimar e chiusa dal regime nazista nel 1939.


(Fonte: Centro di documentazione sui popoli minacciati, 21 marzo 2014)