Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Terre di origine dei cimbri

Si terrà venerdì 20 giugno a Landshut in Baviera l’assemblea annuale del Curatorium Cimbricum Bavarense


Il "Curatorium Cimbricum Bavarense” (Cimbern-Kuratorium Bayern) è una fondazione nata nel 1970 a Monaco di Baviera con lo scopo primario di tutelare e preservare la lingua e la cultura dei cimbri, la popolazione emigrata dalla Baviera e dal Tirolo verso il nord Italia, che ha mantenuto intatta nel tempo l’antica parlata di questi luoghi. Un modo per coltivare e approfondire le tradizioni e gli avvenimenti storici che accomunano questi territori e contribuire indirettamente ad un processo di integrazione europea che parta dal “basso”.
Il Curatorium si riunisce il prossimo 20 giugno in Assemblea annuale, con il seguente ordine del giorno:

  • saluti del Presidente;
  • relazione annuale del Presidente Jakob Oßner;
  • relazione del Segretario Hans Geiselbrechtinger;
  • report di cassa del Tesoriere Rudi Holzner;
  • proiezione del reportage “Terra Cimbria” (1969) di Hugo Resch, dall’archivio della TV bavarese Bayerischer Rundfunk;
  • saluti da parte degli ospiti d’onore;
  • richieste e suggerimenti;
  • varie ed eventuali (tra le quali, viaggio nelle terre cimbre 2014).


Quando:
Venerdì 20 giugno 2014, ore 15:00

Dove:
Bistro "20zehn"
Ländgasse 135 - 84028 Landshut (Germania)

Per informazioni:
Cimbern-Kuratorium Bayern
E-mail: post@cimbern-kuratorium-bayern.de