Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Continua in Turchia la censura verso gli scrittori kurdi

Una proposta dell’APM al Frankfurter Buchmesse contro la discriminazione

minoranza curda mappa

Giovedì 16 ottobre tre stand kurdi alla Fiera del libro di Francoforte, sono stati assaltati da estremisti turchi. Il personale degli stand è stato insultato e uno stand è stato parzialmente distrutto. La polizia è intervenuta quando ormai era troppo tardi. Nel riferire l'episodio. l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha lanciato  un appello alla Fiera del libro di Francoforte affinché nel 2011 inviti il Kurdistan come ospite d'onore. In questo modo la Fiera contribuirebbe a riconoscere e diffondere una letteratura, quella kurda, sempre più prolifica e particolarmente interessante. La stessa APM ha edito parecchi libri e un'ampia documentazione sulla questione kurda. L'APM ricorda inoltre che la lingua kurda è, dopo l'arabo e il turco, la terza lingua del Medioriente. Motivo in più per non proseguire anche in Occidente la discriminazione in corso dal 1919 in Turchia.
Milioni di bambini in Turchia sono costretti a studiare solo in lingua turca contro il volere dei propri genitori. Mentre in Europa sono sempre più numerosi gli esempi di insegnamento scolastico nelle lingue regionali o minoritarie, in Turchia viene perseguito persino il solo pronunciare le parole "Kurdistan", "Kurdi" e "kurdo". Questa permanente "caccia alle streghe" in corso in Turchia ha portato le autorità a gesti estremi come la censura del libro di Karl May "Attraverso il Kurdistan selvaggio" e alle ripetute condanne del sociologo e scrittore turco Ismail Besikci, che ha pubblicato diversi libri sui Kurdi e che solo nel 1999 è stato liberato dopo 17 anni di carcere. In Turchia centinaia di scrittori sono stati condannati o denunciati solo per aver scritto della propria storia e cultura o aver pubblicato nella propria lingua. Dopo la creazione dello stato federale autonomo del Kurdistan iracheno, il Kurdo è diventato lingua ufficiale per 5 milioni di persone. La conseguenza è stato un rifiorire della letteratura kurda. Contemporaneamente sono stati pubblicati per la prima volta una miriade di dizionari, libri scolastici e pubblicazioni scientifiche in lingua kurda. (APM 17-10-08)