Il Parlamento europeo discute la protezione delle lingue in pericolo
Le lingue ufficiali dell’Unione europea sono 23, ma ne esistono molte altre che rischiano di andare progressivamente sparendo nel tempo. Su impulso di François Alfonsi, membro del Gruppo Verde/Alleanza libera europea presso il Parlamento europeo, il 20 marzo 2013 la Commissione cultura si è confrontata con esperti di settore su possibili strategie per la protezione delle lingue in pericolo di estinzione. Nella sua relazione invece, la Commissione cultura ha evidenziato alcuni esempi di politiche nazionali volte a tutelare le lingue minacciate, alimentando un confronto sui principali ostacoli al loro sviluppo. La commissione si è inoltre interrogata su come offrire un sostegno alle comunità che vogliono agire per tutelare la propria specificità linguistica. Sulla base di queste prime relazioni e di successive consultazioni che avverranno nei prossimi mesi, la Commissione cultura dovrebbe ufficialmente pronunciarsi su questi temi durante il mese di giugno.
Nella relazione si richiama il sito web adum.info, dove è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie sui programmi comunitari che possono finanziare progetti di promozione di lingue minoritarie, comprese le lingue a rischio di estinzione, invitando ad implementarlo con dei nuovi programmi da sviluppare nel periodo 2014-2020.
E' ancora possibile aggiungere degli emendamenti. Se qualcuno avesse delle proposte per la stesura del testo finale, può indirizzarle direttamente a François Alfonsi, francois.alfonsi@europarl.europa.eu, oppure a Davyth Hicks della Eurolang/European Language Equality Network (ELEN) di Brussels, davyth.hicks@eurolang.net. La Commissione cultura discuterà nuovamente di questo documento nella seduta del 23 aprile.