Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

La Polonia e la minoranza casciuba

Il casciubo è l'unica lingua regionale ufficialmente riconosciuta dallo Stato polacco: conosciamo un po' meglio questa minoranza linguistica dell'Est europeo


I caratteristici ricami dell'artigianato artistico casciubo


Il 4 e 5 giugno scorsi a Bruxelles, l’Associazione Pomerania nell’Unione Europea ha organizzato presso la sede del Parlamento, i giorni della cultura casciuba, invitando  rappresentanti delle Istituzioni ed esperti a confrontarsi sul valore e la necessità di proteggere la diversità linguistica in Europa.
Ma chi sono i casciubi?
I casciubi sono una minoranza etnica e linguistica che vive nel Voivodato della Pomerania, una delle sedici regioni in cui è divisa la Polonia, la cui città capoluogo è Danzica (Gdańsk). Il Voivodato si trova a nord del territorio polacco sulla costa meridionale del mar Baltico, e apparteneva all’antica regione storica della Pomerania che si estendeva anche in territorio oggi tedesco.
I casciubi discendono da un antico popolo slavo che si pensa si sia insediato in questi luoghi intorno al VII sec. anche se la prima testimonianza scritta della loro presenza risale al XIII sec. quando tra i nobili di Pomerania veniva citato un “Duca di Cassubia”.
Nei secoli sono stati dominati dai germani, dai polacchi, dagli svedesi, che gli hanno considerati semplici agricoltori e pescatori o hanno tentato di assimilarne la cultura o di forzarli ad andarsene, ma invano. Probabilmente anche da questo dipende il fatto che non abbiano mai lasciato una forte impronta nella storia e nella cultura europea: sono sempre stati occupati a difendersi per non soccombere.
Fare delle stime precise su quanti casciubi o loro discendenti vivano oggi in Polonia è molto difficile: nel censimento del 2002, 5.100 persone si sono dichiarate di appartenenza casciuba mentre 51.000 persone hanno identificato il casciubo come loro lingua madre.
La lingua casciuba è una lingua indoeuropea che appartiene al gruppo delle lingue slave, sottogruppo delle lingue slave occidentali, ramo lechitico. Fino a poco tempo fa tra i linguisti era diffusa la convinzione che si trattasse semplicemente di un dialetto polacco. Nel 2003 gli è stato assegnato il codice internazionale a tre lettere CSB, secondo la normativa ISO 639-2, gli è stato in pratica riconosciuto lo status di lingua, seppure minoritaria.
Due anni dopo, con una legge sulle minoranze nazionali, etniche e linguistiche che riprendeva le direttive UE, il casciubo veniva riconosciuto dallo stato polacco come lingua ufficiale e da allora può essere utilizzato dagli organi amministrativi accanto al polacco.
In Polonia esistono attualmente alcune decine di scuole in cui i bambini studiano il casciubo e tutti gli studenti hanno la possibilità di dare l'esame di maturità in questa lingua. In casciubo è scritta la segnaletica stradale, vengono pubblicati giornali e libri e vengono trasmessi programmi televisivi e radiofonici.


Per approfondimenti (in inglese):
http://szkola.interklasa.pl/f019/strona/ang/embroidery.html
http://polishmuseumwinona.org/history/the-kashubians/
http://poland.pl/poland/56,125610,11739553,Tourist_routes_in_Gdansk__Symbols_and_memorials.html
http://www.traveltopoland.com/where-to-go/pomeranian.html