Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Multilinguismo ricettivo

L’ 'International Journal of Multilingualism' dedica un numero speciale a questo ancora poco studiato metodo comunicativo

L'ultimo numero speciale dell' International Journal of Multilingualism ha come tema centrale il multilinguismo ricettivo, un’abilità ancora poco sostenuta e studiata, che mira ad ampliare le competenze di comprensione.
I contenuti della rivista sono a cura del dottor Jan ten Thije (Utrecht) e del professor Jochen Rehbein (Ankara).
Si tratta di una forma di comunicazione nella quale la persona che parla utilizza un'altra lingua rispetto alla persona che ascolta, ma entrambi riescono comunque a capirsi.
Il numero speciale pone molta attenzione all’utilizzo del multilinguismo ricettivo in varie ambientazioni, come al lavoro, nell’esercito o sul web, e in situazioni di contatto tra lingue (ceco/slovacco, francese/tedesco/italiano, estone/russo e lingue scandinave).

(2 agosto 2013)