Venerdì 30 gennaio p.v. ad ore 17.00 presentazione, presso il Museo Ladino di Fassa a Vigo di Fassa
del X volume del Dizionario toponomastico trentino
"I inomes locai de la Val de Fascia"
NA VAL, SO LENGAZ, SI LESC
Prejentazion del X volum del Dizionèr toponomastich trentin
L'é vegnù fora l X volum del Dizionario toponomastico trentino: I nomi locali della Val di Fassa, componù da trei libres, olache l'é regoet passa 8.000 inomes de lech di set comuns de la val: vol. I Moena e Soraga, vol. II Vich e Poza, vol. III Mazin, Ciampedel e Cianacei. L volum l'é stat metù ensema dò n lonch lurier de enrescida, portà dant da l'Istitut Cultural Ladin e da sie colaboradores locai per cont de la Provinzia Autonoma de Trent, co l'obietif de registrèr i toponimes ladins e de stabilir sia grafìa ofiziala: no demò i inomes di paìjes e i macrotoponimes, ma ence i microtoponimes che se referesc a pré, ciampes, bosc, ruves, strèdes e troes de bosch e c.i. N lurier che dèsc l met de tegnir adiment l'arpejon di inomes tradizionèi, che senó te n muie de caji podessa esser destrabonii a cajon de l'arbandon del lurier ti ciampes e ti bosc.
L studie à permetù ence de meter jù l "Repertorie di toponimes ladins", strument ofizial pervedù da la lege provinzièla, che met dant la dreta nominazion ladina del raion fascian, con chel che i Comuns de la val à podù meter a jir al dreta odonomastica, schecondir la denominazion de la strèdes e di piac di paìjes. L volum porta dant na introduzion geografica, storica e linguistica n muie menuda, che dèsc l met de entener ti detaes l chèder de referiment de la toponomastica ladina fascèna con sia particolaritèdes e sia conotazions spezifiches.
Apede chesta rica documentazion se troa ence doudesc chèrtes topografiches realisèdes aldò, olache l'é segnalà duc i toponimes.
Per fenir, l'òpera met dant n bel aparat fotografich con retrac d'aldidanché e da zacan che ge sporc ai letores na selezion di lesc de maor emportanza.
La Provinzia autonoma de Trent e l'Istitut Cultural Ladin prejentarà ofizialmenter la publicazion en vender ai 30 de jené ló dal Museo Ladin de Fascia a Vich da les 5 da sera. Tolarà pèrt Franco Panizza (Assessor a la Cultura, ai Raporc europeans e a la Cooperazion de la Provinzia autonoma de Trent), l dr. Fabio Chiocchetti (diretor de l'Istitut Cultural Ladin "majon di fascegn" e curator de l'òpera) e l prof. Guntram A. Plangg (Institut für Romanistik - Universität Innsbruck). (eb)
"I nomi locali della Val di Fassa"
UNA VALLE, LA SUA LINGUA, I SUOI LUOGHI
È uscito il X volume del Dizionario toponomastico trentino, composto da tre tomi, in cui sono raccolti gli oltre 8.000 nomi di luogo dei sette comuni della valle: vol. I Moena e Soraga, vol. II Vigo di Fassa/Vich e Pozza di Fassa/Poza, ol. III Mazzin/Mazin, Campitello di Fassa/Ciampedel e Canazei/Cianacei. Il volume è frutto di una lunga ricerca, condotta dall'Istituto Culturale Ladino e dai suoi collaboratori locali per conto della Provincia Autonoma di Trento, volta a registrare i toponimi ladini e a stabilire la loro grafia ufficiale: non solo i nomi dei paesi e i macrotoponimi, ma anche i microtoponimi che si riferiscono a prati, campi, boschi, ruscelli, torrenti, strade e sentieri forestali ecc. Un lavoro che permette di fissare nella memoria il patrimonio dei nomi tradizionali, che in molti casi rischierebbero altrimenti di andare persi a causa del crescente abbandono dell'uso agricolo e boschivo del territorio. Lo studio ha permesso anche di stilare il "Repertorio dei toponimi ladini", strumento ufficiale previsto dalla legge provinciale, che stabilisce la corretta denominazione ladina del territorio fassano, in base al quale i Comuni della valle hanno potuto applicare la corretta odonomastica, cioè la denominazione delle vie, delle strade e piazze dei centri abitati. Il volume presenta un'approfondita introduzione geografica, storica e linguistica che permette di delineare in modo dettagliato il quadro di riferimento ella toponomastica ladina fassana con le sue peculiarità e le sue connotazioni specifiche. La ricca documentazione è accompagnata da 12 carte topografiche appositamente studiate, sulle quali sono referenziati tutti i toponimi. Completa l'opera un ricco apparato fotografico con immagini contemporanee e d'epoca che offre al lettore una selezione dei luoghi più significativi della valle. La Provincia autonoma di Trento e l'Istitut Cultural Ladin presenteranno ufficialmente la pubblicazione il giorno venerdì 30 gennaio presso il Museo Ladino di Fassa a Vigo di Fassa/Vich alle ore 17.00. Interverranno Franco Panizza (Assessore alla Cultura, ai Rapporti europei e alla Cooperazione della Provincia autonoma di Trento), il dott. Fabio Chiocchetti (direttore dell'Istitut Cultural Ladin "majon di fascegn" e curatore dell'opera) e il prof. Guntram A. Plangg (Institut für Romanistik - Universität Innsbruck). (eb)