Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Haus von Prükk

Una casa museo nel centro di Luserna per tramandare e rivivere la storia locale.

Casa museo Haus von Prükk

Al visitatore che entra in Luserna, in piazza C. Battisti si propone subito una bella ed interessante testimonianza di dimora contadina cimbra del XIX secolo. Si tratta della  Casa museo “Haus von Prükk"  che, dopo la ristrutturazione voluta dal Kulturinstitut Bernstol-Lusern, offre nei suoi spazi, quale spaccato di vita vissuta l’originario arredo di una abitazione tipica cimbra.
Situata nel cuore del centro abitato di Luserna, la "Haus von Prükk" si sviluppa in due immobili distinti, sia per epoca di costruzione sia per tipologia, ed è strutturata rispettivamente su tre e quattro livelli.
Rappresenta uno importante strumento per la memoria storica della comunità locale: un museo della tradizione popolare ma anche luogo vivo in cui far tornare a rivivere le storie, le memorie del passato, delle genti cimbre che da secoli abitano l’altipiano.

Sono databili al 1200 i primi insediamenti ad opera delle popolazioni cimbre stanziatesi sull’altopiano di Luserna, realizzate secondo il sistema blockbau , vale a dire con travi sovrapposte ed incrociate con la copertura in assicelle di larice fermate da grosse pietre. Con l’aumento demografico si rese necessario la costruzione di nuove abitazioni, dove il legno fu gradualmente sostituito dalla pietra.

continua

Informazioni
Istituto Cimbro / Kulturinstitut Lusern
tel. 0464/789645, fax 0464/788200,