Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Etnografia in Trentino

Accanto a scienza, storia e contemporaneità, con la riforma del settore cultura nasce un quarto polo nel sistema museale trentino: quello dedicato all’etnografia

Un emendamento di giunta alla riforma del settore cultura apre alla costituzione del quarto polo museale trentino, quello “dell’etnografia”. Nel presentare alla Quinta commissione, lo scorso 12 gennaio, il disegno di legge n. 16 che si occupa del riordino della legge sulla cultura del 2007, l’Assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile Tiziano Mellarini ha annunciato ufficialmente la costituzione di quattro poli museali: il polo delle scienze con il Muse, il Museo geologico delle Dolomiti e il Museo delle palafitte; il polo della contemporaneità, con il Mart, la Galleria Civica e Casa Depero; il polo della storia con il Museo storico, Casa Degasperi e il Castello del Buonconsiglio con la rete dei castelli; e un quarto polo che sarà quello dell’etnografia, con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele e le numerose realtà, circa un centinaio, attivamente coinvolte nella museografia e nella didattica delle tradizioni popolari del Trentino, e che già si riconoscono nel progetto di Etnografia trentina in rete, che fa capo al Museo stesso.
La prospettiva che si presenta è quella di uno specifico evidenziarsi del contesto culturale delle tradizioni popolari, della loro eredità immateriale diffusa, del loro studio e della loro conservazione e messa in valore: un settore sul quale il Trentino vanta già alcuni interessanti primati in campo nazionale, quali l’istituzione ormai storica del Museo di San Michele, e la fitta rete delle realtà etnografiche decentrate che vi afferisce, e che non ha eguali, per numeri, densità e interesse specifico nelle province limitrofe o altrove in Italia.
Il “polo dell’etnografia”, si osserva, potrà essere la casa comune di quanti, nel Trentino, amano, studiano e lavorano sulle tradizioni popolari del territorio.
(Fonte: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, gennaio 2017)