Dal 30 luglio al 1° agosto a San Marco dei Cavoti (Benevento) Festival delle Minoranze Culturali ed Etnolinguistiche, Ethnoi culture, linguaggi, minoranze.
Si è svolta dal 30 luglio al 1° agosto a San Marco dei Cavoti (Benevento) la quarta edizione del Festival delle Minoranze Culturali ed Etnolinguistiche, Ethnoi culture, linguaggi, minoranze. Il borgo beneventano di origine provenzale è diventato, per qualche giorno, centro di studi e dibattiti sulle molte minoranze linguistiche che vivono e sviluppano cultura nella nostra penisola, in un’occasione di confronto che ha consentito di leggere ed analizzare le radici culturali dei gruppi di minoranza linguistica nonché di affrontare programmi di grande interesse e valorizzazione culturale.
Articolato in più sezioni, seminari, tavole rotonde, incontri, mostre e proiezioni, il Festival ha presentato storie, vicende politiche e artistiche di alcune delle minoranze linguistiche italiane presenti nel variegato universo delle minoranze etnolinguistiche, che solo in Italia contano numerose lingue minoritarie riconosciute.
Presenti in qualità di relatori, Lorenzo Baratter, direttore dell’Istituto Culturale Cimbro Kulturinstitut Lusern / Istituto Cimbro di Luserna e Leo Toller dell’Istituto Culturale Mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut, che hanno illustrato la situazione socio culturale delle rispettive comunità di minoranza linguistica, cimbra e mòchena, dalle origini ai giorni nostri. Con l’utilizzo di supporti informatici (video e slide) sono scorse immagini e suoni delle lingue di minoranza trentine emozionando il numeroso e attento pubblico presente.
Anche alla musica, quale “linguaggio” che accomuna le culture rappresentandone storie, filosofie e peculiarità, è stato assegnato un ruolo di primo piano, con numerosi incontri musicali. Tra gli altri da sottolineare la delicata ed intensa esecuzione del gruppo degli Elyonda (Gianfranco Grisi, Alberta Rossi, Roberto Dellantonio e Roberto Dassala), gruppo musicale di recente formazione che si propone di rinnovare il panorama della musica ladina, rivisitando in chiave moderna brani tratti dal repertorio di vari gruppi che hanno animato la scena negli ultimi decenni. Il gruppo ha presentato un ricco repertorio di musiche ladine molto apprezzato dal numeroso pubblico.
Infine presentata, a cura del Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento, la produzione editoriale delle tre comunità di lingua di minoranza trentine, con l'allestimento di uno stand, dove monografie, informazioni, dizionari, riviste e periodici, depliant hanno evidenziato quanto accurato e importante sia il lavoro svolto in questo settore.
Promotori del Festival delle Minoranze Culturali ed Etnolinguistiche il Comune di San Marco la Regione Campania la Fondazione Lee Iacocca ed il Centro Etnografico Campano-Istituto di studi storici e antropologici.
Il programma completo del Festival è consultabile sul sito www.ethnoi.it