L'emergenza sanitaria del Coronavirus ha incrementato consistentemente l'attività degli esperti traduttori: un contributo importante per la vicinanza alle comunità cimbre, ladine e mòchene
In territorio trentino, i cittadini appartenenti alle popolazioni di minoranza linguistica storica, che ricordiamo essere ladini, mòcheni e cimbri, hanno diritto di utilizzare la propria lingua sia oralmente che per iscritto in tutti i rapporti e le occasioni della vita sociale, economica e amministrativa come, ad esempio, con le istituzioni scolastiche, gli uffici della Provincia e quelli degli enti locali (vedi L.P. 19 giugno 2008, n.6).
E’ proprio per questo motivo che la Provincia autonoma di Trento sostiene costantemente l’attività degli Sportelli linguistici istituiti presso le cosiddette Comunità di Valle, gli enti territoriali locali che formano il livello istituzionale intermedio fra i comuni e la provincia autonoma; presso gli Sportelli opera del personale perfettamente bilingue, che ha superato anche un esame di accertamento delle proprie competenze linguistiche secondo standard europei e che è quindi in grado di interagire con chiunque desideri esprimersi nella propria lingua madre, oltre che di occuparsi della traduzione di atti amministrativi e di testi di varia natura.
Mai come in questo periodo di emergenza sanitaria gli Sportelli linguistici sono stati tanto indaffarati! Le ordinanze del governo provinciale che indicano alla popolazione quali comportamenti adottare per limitare il diffondersi dell’ormai tristemente famoso virus Covid19, si susseguono a ritmi incalzanti, ma hanno anche favorito l’ottimizzazione di un circuito informativo virtuoso, nato dalla stretta collaborazione fra l’Ufficio stampa della Provincia e gli Sportelli stessi.
Auguriamo quindi un buon lavoro ai traduttori ladini del Comun general de Fascia, a quelli mòcheni della Comunità Alta Valsugana e Bersntol e a quelli cimbri della Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri, che con la loro professionalità e passione stanno aiutando il Trentino tutto ad essere più concretamente vicino alle sue comunità di minoranza linguistica!
Vademecum e aggiornamenti tradotti sono consultabili sulle pagine che la Provincia autonoma di Trento ha dedicato all’emergenza #Coronavirus , oppure direttamente sui siti delle istituzioni (comunità di valle, comuni, istituti culturali) che operano all’interno delle comunità ladine, mòchene e cimbre.
(30 aprile 2020, cdt)