Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Rinnovati i vertici del sodalizio cimbro nelle Valli del Leno

Nel corso dell’ultima assemblea dei soci è stato rinnovato il direttivo dell’associazione culturale “Gruppo Costumi Storici Valli del Leno – Laimpachtaler Zimbarn”

Associazione Culturale "Gruppo Costumi Storici Valli del Leno - Laimpachtaler Zimbarn"
Foto ritratto del "Gruppo Costumi Storici Valli del Leno - Laimpachtaler Zimbarn"


L'associazione culturale “Gruppo Costumi Storici Valli del Leno – Laimpachtaler Zimbarn”, oltre a far rivivere l’antico abito festivo cimbro, persegue lo scopo di salvaguardare anche il dialetto locale con i suoi tantissimi termini cimbri ancora ivi presenti. Il presidente uscente, Arthur Stoffella, quale presidente fondatore del sodalizio cimbro, ha ricordato i fatti salienti di questi ultimi otto lunghi anni. “Ricordo che siamo partiti in giugno 2012 con 5 soci fondatori e oggi la nostra associazione culturale conta oltre 40 soci, tra cui molti giovani”, ha sottolineato Stoffella.

L’assemblea l’ha nominato presidente onorario, confermando tale scelta con una forte applauso. Il nuovo direttivo, che nella sua prima riunione ha assegnato le diverse cariche, risulta così composto: quale nuovo presidente Hugo-Daniel Stoffella, vicepresidente Maurizio Stedile, segretaria Mariagrazia Rossaro, tesoriera Mariagiovanna Zoni, referente storico-culturale: Federico Maraner, referente per i rapporti con le istituzioni Carlo Pezzato, i tre consiglieri: Antonio Arman, Martino Martini e Ornella Pezzato, e come revisore dei conti Maria Pia Gambini.

“Molte sono le iniziative, al momento sospese per l’attuale situazione Covid, che il nuovo direttivo ha in petto, pronto a realizzarle, appena è giunto il momento di ripartire, sia in collaborazione con i Cimbri di Luserna, Asiago e della Lessinia, sia con la Baviera, dove la parlata cimbra è considerata il dialetto bavarese più antico oggi esistente e il nostro costume cimbro il più meridionale costume bavarese,” spiega il nuovo presidente Hugo-Daniel Stoffella.