Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Dialoghi con le minoranze

Il ruolo delle donne nelle comunità fragili sarà al centro dell'incontro di giovedì 2 dicembre a Trento, appuntamento che chiude questo ciclo di eventi sui temi della diversità linguistica e culturale


I "Dialoghi con le minoranze" si concretizzano in una serie di appuntamenti, organizzati dal Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento, pensati partendo dalla presenza sul territorio trentino di comunità linguistiche minoritarie storiche, quelle dei Ladini, Cimbri e Mòcheni, per approfondire il tema più universale della “minoranza”, affrontandolo da diverse declinazioni e proponendo degli appuntamenti aperti a tutti i cittadini sensibili ai temi della “diversità” culturale e linguistica.

Due di questi appuntamenti si sono già svolti a "porte chiuse" proponendo agli addetti ai lavori dei tavoli di confronto sulla scuola ladina e sulle scuole mòchena e cimbra, per capire quali siano le difficoltà che queste realta ancora incontrano, se e in che modo la legge di riferimento in materia sia stata attualizzata, e quali siano le prospettive alle quali esse aspirano: l'obiettivo è trovare insieme delle soluzioni per camminare verso un futuro migliore, che metta sempre al centro lo sviluppo e la tutela delle lingue di minoranza storica e la cultura delle genti che in esse si identificano. Un terzo incontro aperto al pubblico si è tenuto alla fine del mese di giugno è ha presentato l'attività di ricerca sullo stato di salute delle lingue di minoranza per acquisire elementi utili e indispensabili a orientare le azioni di politica linguistica. Il quarto incontro del 25 novembre si è concentrato sul rapporto tra minoranze e democrazia rispetto alla promozione del valore della diversità linguistica e culturale.

“Donne di montagna e donne di minoranza: il ruolo delle donne nelle comunità fragili” è invece il tema proposto per l’incontro di giovedì 2 dicembre ad ore 17:00, sempre presso la Sala delle Marangonerie al Castello del Buonconsiglio di Trento.

Ne discuteranno la prof.ssa Anna Simonati, docente di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Trento, la dott.ssa Anna Maria Trenti Kaufman, già direttrice dell'Istituto Cimbro di Luserna e attuale coordinatrice del Comitato Unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia e la dott.ssa Michela Zucca, antropologa, presidente dell'Associazione Sherwood. I relatori saranno accompagnati nel loro confronto dal giornalista e scrittore afgano di minoranza hazara Alidad Shiri, che ci racconterà la difficile condizione delle donne nell'Afghanistan di oggi. I saluti istituzionali saranno affidati alla dott.ssa Stefania Segnana, Assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento, con delega alle Pari opportunità

L’incontro sarà trasmesso anche in diretta televisiva sul canale 642 di TML-Tele Minoranze Linguistiche e riproposto in replica nelle giornate a seguire.

Le presenze in sala saranno condizionate dalle indicazioni in vigore per il contenimento della pandemia in corso.

 

 

Quando:
Giovedì 2 dicembre 2021, ore 17.00

Dove:
Trento, Castello del Buonconsiglio
Sala delle Marangonerie


Per informazioni e iscrizioni:
Servizio Minoranze linguistiche locali e Audit europeo
del Dipartimento Affari e relazioni istituzionali
Provincia autonoma di Trento
Piazza Dante 15, 38122 Trento
Tel. +39 0461 49 4639
E-mail: serv.minoranzeauditeuropeo@provincia.tn.it