Nuovo traguardo e nuova sfida per la Majon di Fascegn che pensa a un evento di incontro identitario, culturale e linguistico tra le diverse culture che vivono la Val di Fassa
In Val di Fassa convivono persone provenienti da altre valli del Trentino-Alto Adige, da altre regioni italiane, da altri stati europei e anche da altri continenti. Questa piccola valle, portatrice essa stessa di un’identità antica, la più antica delle Alpi, qual è quella ladina, ha sempre dimostrato grande apertura e capacità di confrontarsi, adattarsi, crescere e rispettare la diversità, accogliendola quale dono e arricchimento.
E quale luogo più adatto del Museo Ladino - testimone della civiltà ladina nella storia, ma anche nella sua attualità e vitalità e majon (casa) degli abitanti della valle - per accogliere i diversi popoli che vi risiedono, condividendo con essi usanze, tradizioni, valori, credenze, simboli, abiti, lingue che li caratterizzano.
Con il progetto "Identità condivise", l'Istituto Culturale Ladino "Majon di Fascegn" desidera creare un gruppo di lavoro composto da persone ladine e di fuori valle per organizzare un evento tutto nuovo e originale, che avrà luogo mercoledì 3 maggio, nell’ambito dell’Aisciuda ladina-Festival del lengaz, il Festival della lingua ladina che si tiene ogni primavera nella prima settimana di maggio.
Pertanto tutte le famiglie e le persone andate a vivere in Val di Fassa e i fassani che hanno voglia di confrontarsi con culture nuove e diverse sono invitati ad aderire a questa iniziativa possibilmente entro venerdì 7 aprile 2023, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al Museo Ladino, indicando nome, cognome e provenienza per essere ricontattati.
Per informazioni:
Museo Ladino di Fassa
San Giovanni di Fassa / Sèn Jan - TN
Tel. +39 0462 760182
E-mail: museo@istladin.net