"Billz gegrés un biar - Piante selvatiche e noi": è il titolo della mostra annuale che inaugura domenica 19 maggio presso il Museo Lusérn nella comunità cimbra del Trentino
Il nome è cambiato, ma la sede è sempre là, quella che ha ospitato per molti anni il Centro Documentazione di Luserna/Dokumentationszentrum Lusérn e le interessanti esposizioni annuali che hanno saputo attirare in terra cimbra migliaia di visitatori e appassionati e si sono a volte trasformate in permanenti.
Lo storico edificio rimane sede museale a tutti gli effetti ma sarà ora gestito, con altrettanta passione e professionalità, dal Kulturistitut Lusérn, l'Istituto Cimbro di Luserna, che si occuperà quindi anche delle altre strutture aperte alle visite e cioè la Casa Museo "Haus von Prükk" e la Pinacoteca "Rheo Martin Pedrazza".
La mostra a tema di quest'anno "Billz gegrés un biar - Piante selvatiche e noi" che inaugurerà domenica 19 maggio, nasce dal desiderio di preservare e trasmettere il ricco patrimonio di saperi locali legati alle piante selvatiche prima che siano dimenticati, assieme ai loro nomi in lingua cimbra. Si parte quindi da un antico erbario scritto in cimbro che custodisce le remote conoscenze di queste genti legate al loro rapporto con la natura che li circondava, dalla quale attingevano per curarsi, per nutrirsi e per scaldarsi e ripararsi.
Il percorso espositivo si arricchisce di fotografie, video documentari, libri, utensili e manufatti che approfondiscono gli usi e il contesto storico e offre inoltre, grazie a una collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento, uno sguardo sugli studi, le escursioni e le attività di botanici, erboristi ed etnografi di diverse epoche intorno a Luserna.
E infine l'attualità, con uno spazio fotografico dedicato alla biodiversità dei "Millefiori di Luserna", non prima di aver scoperto le piante arrivate in seguito alla Prima guerra mondiale nella sezione “La nostra flora di guerra”.
Quando:
Dal 19 maggio al 3 novembre 2024
Orario: 10.00-12.30 / 14.00-18.00
Dove:
Museo Lusérn
Via Trento /Stradù 6 - 38040 Luserna (TN)
Per informazioni:
Istituto Cimbro / Kulturinstitut Lusérn
Tel. +39 0464 789645
E-mail: info@kil.lusern.it
Sito web: www.lusern.it