Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Estate ladina con il museo

Anche durante l'estate il Museo Ladino di Fassa propone un'interessante attività didattica per ospiti e residenti: fino a settembre un fitto calendario di visite guidate, laboratori, arti e mestieri

E' sempre intensa e diversificata l'offerta di attività didattica che il Museo Ladino di Fassa propone ogni estate agli ospiti e agli abitanti della valle dolomitica.

Per tre giorni alla settimana, dal lunedì al mercoledì per tutta l'estate, gli operatori culturali del museo accompagnano il pubblico in un viaggio senza tempo alla scoperta delle tradizioni culturali e artigianali della comunità ladina fassana:

Il lunedì mattina e pomeriggio, un’interessante attività per famiglie, il “Giramuseo”, che renderà molto divertente la visita per i più piccoli (dai 6 ai 12 anni); tutti i martedì alle 17.00 è prevista la visita guidata al Museo Ladino stesso, per conoscere la cultura, la lingua e le antiche tradizioni dei ladini (è richeista la prenotazione); il mercoledì alle 16.00, a Moena presso il centro Navalge, sede della mostra sulla Grande Guerrra, attraverso un’emozionante "Caccia alla traccia" i ragazzi dagli 8 ai 13 anni avranno la possibilità di conoscere una parte della storia della Val di Fassa e del popolo ladino (su prenotazione).

L'Istituto culturale ladino "Majon di Fascegn", al quale il Museo appartiene, sarà invece la sede di una delle giornate di formazione promosse della Scuola Estiva di Documentazione Linguistica 2024 organizzata dalla Università di Bolzano con l'Università di Napoli, l'Universita della Tuscia e l'associazione bolzanina Ethnorêma. La Scuola Estiva di Documentazione Linguistica 2024 (LDSS 2024) mira a introdurre gli studenti ai metodi e agli strumenti della ricerca sul campo per documentare lingue poco conosciute e minoritarie. Mercoledì 17 luglio i partecipanti visiteranno la Val di Fassa incontrando i collaboratori dell’Istituto e sperimentando in prima persona il lavoro sul campo con alcuni informanti.

La Biblioteca dell'Istituto invita a seguire le trasmissioni di Radio Studio Record durante le quali viene presentata la propria attività; nel mese in corso saranno in onda nei giorni di lunedì 15 e martedì 16.


Il Museo Ladin de Fascia vi aspetta numerosi!



Per informazioni:

Museo Ladino - Vigo di Fassa (TN)
Tel. +39 0462 760182
E-mail: museo@istladin.net
Sito web: www.istladin.net