Si celebrano i 700 anni del Maso Filzerhof a Fierozzo/Vlarotz: da martedì 30 luglio tre serate di presentazione di libri dedicati al contesto delle comunità di minoranza e della comunità mòchena
Il 30 maggio 1324 Eltele di Scena, Signore del Castello di Pergine, affida un appezzamento di terreno in località "ad Schaletas" ad Hendrigus, figlio del Tessitore di Fierozzo, con il compito di renderlo coltivabile e di costruirvi un'abitazione. Nasce così il primo nucleo abitativo che vedrà uno sviluppo importante alla fine del Settecento, quando il proprietario Cristano Laner costruirà l'edificio nella forma e dimensioni attuali grazie ai guadagni del commercio ambulante praticato per diversi anni nelle terre asburgiche.
La ricorrenza dei 700 anni trascorsi da quella prima evidenza archivistica offrono l’occasione di organizzare una breve rassegna culturale per la presentazione di alcune pubblicazioni: “Autorn kan Filzerhof” si terrà per tre martedì di seguito, a partire dal 30 luglio:
Immerso nel verde a 1250 metri di quota, il maso è raggiungibile soltanto a piedi tramite un breve sentiero in acciottolato che permette fin da subito una completa immersione in un contesto abitativo di stampo contadino dell’alta Valle del Fersina. I vari locali, con arredi e attrezzi originali, rafforzano la sensazione di aver effettuato un cammino a ritroso nel tempo.
In estate, oltre alle visite al pubblico possibili tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30, il fienile si presta ad appuntamenti e rassegne culturali come gli incontri qui proposti.
Tutti sono cordialmente invitati! - Ir sait òlla inngalont!
Quando:
Martedì 30 luglio, 6 agosto e 13 agosto 2024 Ore 20.30
Dove:
Maso Filzerhof
Fierozzo/Vlarotz (TN)
Per informazioni:
Bersntoler Kulturinstitut - Istituto culturale mòcheno
Tel. +39 0461 550073
E-mail: kultur@kib.it