"De bèlt um ins", il mondo attorno a noi: dall'8 al 10 ottobre relatori di aree germanofone europee si danno appuntamento a Palù del Fersina per parlare di minoranze linguistiche ieri, oggi e domani
Sarà la lingua il tema principale del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Culturale Mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut, tema declinato in cinque prospettive diverse ad ognuna delle quali sarà dedicata una sessione e attorno ad esso si confronteranno 28 relatori provenienti principalmente da Italia, Austria e Germania.
L’inizio del convegno è previsto giovedì alle 14.00 e sarà dedicato alle prospettive delle lingue minori nell’era digitale per esplorare come la tecnologia, la globalizzazione e il processo di digitalizzazione tendano a uniformare e livellare, ma creino anche spazi e prospettive per le lingue meno diffuse.
Venerdì mattina si presenteranno le esperienze di alcune comunità germaniche in minoranza. Per una serie di ragioni storiche, la diffusione delle varietà del tedesco superiore (Oberdeutsch) non si limita alla sola area in cui il tedesco è lingua nazionale. Gli esempi che possono essere citati sono molteplici: dalle comunità insediatesi in aree poco popolate nell’Europa dell’est e nel versante meridionale delle Alpi nel periodo tardo medievale fino agli Hutterer, indotti a lasciare il Tirolo nel periodo delle persecuzioni religiose. Scopo della sessione è l’esplorazione di analogie e differenze tra comunità caratterizzate da una comune situazione di isolamento linguistico.
Venerdì 11 pomeriggio si tratterà di temi quali la circolazione e le migrazioni che possono venire raccontate e illustrate anche dai musei. Lo studio di una comunità locale implica infatti anche l’approfondimento di elementi di “extraterritorialità”, che rimandano cioè a relazioni sociali, commerciali, eventi politici e migrazioni avvenuti in territori altri rispetto al proprio e permettono una lettura più articolata dell’evoluzione della comunità locale e della lingua.
Sabato 12 al mattino toccherà al tema delle lingue e delle parlate nel tumulto della storia. Fin dalla sua nascita nel XIII secolo, la comunità mòchena ha visto il susseguirsi di avvenimenti e novità spesso esterne che hanno inciso sull’economia e sulla vita dei suoi membri. Ne verranno qui approfonditi alcuni particolarmente significativi per le conseguenze non solo economiche, ma anche culturali e linguistiche.
Infine, sabato pomeriggio il tema della proiezione delle lingue nel futuro. La valorizzazione di una lingua porta con sé anche la necessità di un suo uso a livello scolastico e nel corso della sessione saranno approfondite pratiche, modalità e prospettive.
Il convegno si svolgerà nella sala del Municipio di Palù del Fersina e prevede la traduzione simultanea italiano-tedesco e tedesco-italiano.
Quando:
8 - 10 ottobre 20024
Per orari delle sessioni, vedi programma
Dove:
Sala del Municipio
Palù del Fersina / Palai en Bersntol (TN)
Per informazioni:
Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut
Tel. : +39 0461 550073
E-mail: info@kib.it