Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Un nuovo itinerario della memoria in Val dei Mòcheni

Realizzato il Progetto per il ripristino, la valorizzazione e il restauro dei siti della Prima Guerra Mondiale

Sasso Rosso

Dopo anni di intenso lavoro, da un'idea nata per iniziativa del Grupppo A.N.A. di Fierozzo subito condivisa e sostenuta dai Comuni di Palù del Fersina/Palai en Bersntol, Fierozzo/Vlarötz e Frassilongo/Garait, è stato concluso il progetto per il ripristino, la valorizzazione e il restauro dei siti della prima Guerra Mondiale in Val dei Mòcheni. Vari e accessibili a tutti i tipi di escursionisti, gli itinerari della memoria, distribuiti in diciannove chilometri di percorso che segnano tutta l'orografia della valle iniziando dal monte Fravort per prosegure al Gronlait, Pizzo Alto, Monte del Lago, Sasso Rosso, Sasso Rotto, Cima Sette Selle, Monte Slimber e Monte Ruioch. Sentieri di facile accesso si sonodano dal Monte Panarotta al Monte Fravort giungendo al Passo del Lago per proseguendo fino a Busa del Carl.
Il Gruppo Alpini di Fierozzo attraverso una ricerca condotta con impegno e attenzione costante alle fonti storiche, ha permesso così la conservazione dei ricordi e della memoria vitali per la crescita e la conservazione dell'identità culturale della valle.
Una ricerca che, ha inoltre fornito soprattutto alle giovani generazioni uno scrigno di immagini, documenti e memorie necessari al cammino di civiltà che ogni comunità è tenuta, per evitare la riproposizione degli stessi errori, a fare.

fonte:
LEM maggio/Moi 2011
Bersntoler Kulturinstitu/Istituto Culturale Nòcheno

Informazioni
Istituto culturale Mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut
loc. Tolleri, 67
38050 Palai en Bersntol/Palù del Fersina
tel. 0461 550073   fax 0461 540221


 
articolo LEM