Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Musil en Bersntol: la grande esperienza della guerra in Valle dei Mòcheni

Inaugurata il 12 maggio a Palù del Fersina/Palai en Bersntol la mostra dedicata a Robert Musil, uno dei più grandi scrittori del Novecento

In occasione del settantesimo anno dalla morte di Robert Musil, uno dei più grandi scrittori del Novecento, autore del romanzo "l’Uomo senza qualità", l’Istituto Culturale Mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut organizza una serie di importanti iniziative per ricordare la sua presenza in Valle dei Mòcheni nel corso del 1915, quando arrivò a Palù del Fersina Palai en Bersntol in qualità di sottotenente dell’esercito austroungarico.
Nella mostra è possibile approfondire il rapporto creativo che si instaurò fra Musil e la Valle, documentato dai suoi appunti e dalle immagini del suo periodo di permanenza.
Presso la sezione museale Filzerhof, a Fierozzo/Vlarotz, è realizzato uno spazio artistico con una installazione audiovisiva che accompagna il visitatore nelle suggestioni emotive offerte dalle narrazioni musiliane.
Inaugurato nella medesima giornata "Musil en Bersntol", un percorso letterario all’aperto nei luoghi più significativi riferiti alla presenza e all’opera dello scrittore, percorribili in maniera approfondita grazie al supporto di un catalogo-guida, corredato di un apparato critico con le citazioni musiliane.

Mostra presso il Learzentrum (a 50 m. dalla sede dell'Istituto Culturale Mòcheno)
Aperta tutti i giorni, dal 13 maggio al 30 settembre 2012
orario: 10-12 e 15-18

Per informazioni:
Bersntoler Kulturinstitut
Via Trento 6 / Stradù 6- 38040 Lusérn/Luserna
Tel: 0461 550073
email: kultur@kib.it
www.bersntol.it


Rassegna stampa: L'Adige (10 maggio), L'Adige (11 maggio), Corriere del Trentino (12 maggio), Trentino (12 maggio), Trentino (14 maggio), Corriere del Trentino (22 maggio), L'Adige (25 maggio), L'Adige (7 luglio)