Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Al via la "Primavera Ladina"

Al via l’”Aisciuda Ladina” per valorizzare la lingua ladina sul territorio. Cinque giornate dedicate a conferenze, teatro, musica e una maratona di lettura nella lingua di minoranza.

manifesto Aisciuda Ladina

Pea via l’”Aisciuda Ladina”, la neva scomenzadiva del Comprenjorie Ladin de Fascia co la colaborazion de la Scola Ladina, l’Union di Ladins e l’Istitut Cultural Ladin per valorisèr l lengaz ladin sul teritorie. Aló da la Sorastanza de la Scola Ladina cinch dis dediché a conferenzes, teater, musega e na maratona de letura tel lengaz de mendranza. Te duta la scoles de la val scomenzadives per ladin.
“Asciuda Ladina”. Chest inom à n segnificat prezis percheche l se lea a la data storica de l’aisciuda dai 5 de mé del 1920, canche per la pruma outa i ladins del Sela se à scontrà sun Jouf de Frea per desmostrèr de esser n popul soul per lengaz, storia e cultura.
L’é cinch dis che l Comprenjorie Ladin, dessema a l’Union di Ladins de Fascia, a la Scola Ladina e a l’Istitut Cultural Ladin, l’à dezedù de ge dedichèr al lengaz de mendranza e a chi che l rejona, per dèr gaissa a l durèr delaìte da sie teritorie.
Duta la scomenzadives sarà metudea a jir aló da la sala grana de la Sorastanza de la Scola Ladina.
En domenia mesa les 3 domarena la manifestazion pearà via col salut de la autoritèdes e intervents che arà desche argoment l lengaz de mendranza da man del President de l’Istitut Cultural Ladin - Tone Pollam - del President dell’Union di Ladins de Fascia - Silvano Ploner - e de la Presidenta de l’Union Generela di Ladins dla Dolomites - Elsa Zardini -. Dò vegnarà moscià n video su l’emportanza del ladin te Fascia col titol “N popol, sie lengaz, sia jent”, sarà presentà l libro “N pensier adaté per vigni ocajion. Per ladin… ciamò plu bel” de l’Union Generela e l video “Tras i chèdres de na esposizion” de Vittorio Caratozzolo, lec sù Vigilio Iori.
Da les cinch domarena pearà via la Maratona de letura “Lejer per ladin…amò più bel” che la seghitarà enscin les ot da sera e la jirà inant lunesc e mèrtesc da les cater domarena a les ot da sera. A la maratona tolarà pèrt duc chi che ge pièsc lejer per ladin con toc de cronaca, narativa rimes e teater. La maratona vegnarà touta sù te te na veia stua fata sù visavì a la Sorastanza, te lizeo.
Da lunesc a mercol la scomenzadives sarà portedes dant te doi moments: en lunesc e en mèrtesc dadoman da les undesc per i students e da sera de mesa les nef per duta la comunanza, en mercol enveze la seconda outa la é da mesa les trei domesdì.
Vigni giornèda e dedichèda a n argoment spezifich.
En lunesc ai 4 de mé se rejonarà de legislazion per la defendura de la mandranzes con Bepe Detomas e vegnarà portà dant i ejic de l’Osservatorie Joegn da man de l’Olfed (Ofize ladin de formazion e enrescida didatica), co l’entervent de Virginio Amistadi per l’Iprase del Trentin.
L mèrtesc ai 5 de mé sarà dedicà a la valiva oportunitèdes e a la femenes ladines, co la presentazion del liber “Moments de ela”, a cura del Comprenjorie Ladin e de la Scola Ladina. Dò la presentazion vegnarà portà dant l spetacol de teater “Tel lech mia storia” de Olimpia Rasom, con Loreta Florian, Monica Cigolla e la musega de Cristina Micheletti al piano.
L mercol ai 6 arà deche argoment l lengaz e la cultura ladina anter tradizion e inovazion: Fabio Chiocchetti de l’Istitut Cultural Ladin darà fora te la scola autes l liber “Museo Ladin de Fascia – Tera ladina da zacan”. Dò sarà l conzert jazz per ladin “Encresciadum – a Dream and a Tale”, compojizion de Roberto Soggetti e Fabio Chiocchetti, con Silvia Donati (ousc), Pietro Tonolo (sax), Paolino Trettel (tromba), Roberto Rossi (trombon), Roberto Soggetti (piano), Marco Privato (contrabas) e Enrico Tommasini (bateria).
En jebia ai 7 de mé la scomenzadiva sarà serèda sù con na conferenza su la politica linguistica ladina con entervents de Evelyn Bortolotti (Istitut Cultural Ladin), Vigilio Iori (Olfed – Scola Ladina di Fascia), Sabrina Rasom (Comprenjorie Ladin de Fascia) e l contributo de Marco Viola (Servije per la Promozion de la mendranzes linguistiches locales - PAT), Marco Stolfo (Servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero – Friul) e Vittorio Dell’Aquila (CELE - Centre d’Études Linguistiques pour l’Europe); coordenea i lurieres Fabio Chiocchetti (Istitut Cultural Ladin).
Sobito dò na meisa torona olache l’é envià a tor pèrt l’Olfed, i ensegnanc, i responsaboi de la politica linguistica de Fascia, l personal de l’Ofize Servijes Linguistics e Culturèi del Comprenjorie Ladin, i giornalisć, i volontadives del lengaz e duc i enteressé.
La comunanza de Fascia é duta envièda.

Comprenjorie Ladin de Fascia.
Ofize per i Servijes Linguistics e Culturèi del Comprenjorie Ladin de Fascia.
Responsabola Sabrina Rasom

Strada di Pré de gejia, 2
38036 Poza/Pozza di Fassa (TN)
tel. 0462 764500 fax 0462 763046
http://www.c11.tn.it/ladin/uffici/lingua.shtml

 

 
manifesto Aisciuda Ladina

Al via l’”Aisciuda Ladina”, la nuova iniziativa del Comprensorio Ladino di Fassa in collaborazione con la Scuola Ladina di Fassa, l’Union di Ladins e l’Istituto Culturale Ladino, per valorizzare la lingua ladina sul territorio. Presso la Sorastanza della Scuola Ladina cinque giornate dedicate a conferenze, teatro, musica e una maratona di lettura nella lingua di minoranza. In tutte le scuole della valle iniziative per la lingua.
“Asciuda Ladina” significa “primavera”. Questo nome ha un significato preciso, poiché si riferisce alla data storica della primavera del cinque maggio del 1920, quando per la prima volta i ladini de Sella si riunirono al Passo Gardena per dimostrare l’unità di intenti di essere un popolo unito per lingua, storia e cultura.
Cinque giorni che il Comprensorio Ladino, assieme all’Union di Ladins de Fascia, alla Scuola Ladina e all’Istituto Culturale Ladino, ha deciso di dedicare alla lingua di minoranza e ai suoi parlanti, nell’intento di incoraggiare l’uso del ladino sul territorio.
Tutte le iniziative si svolgeranno presso l’aula magna della Sorastanza della Scuola Ladina.

Domenica alle 14.30 la manifestazione si aprirà con il saluto delle autorità e interventi sul tema della lingua di minoranza da parte del Presidente dell’Istituto Culturale Ladino.- Antonio Pollam - del Presidente dell’Union di Ladins de Fascia - Silvano Ploner e della Presidente dell’Union Generela di Ladins dla Dolomites - Elsa Zardini -. Seguiranno un video sull’importanza della lingua ladina in Val di Fassa dal titolo “N popol, sie lengaz, sia jent”, la presentazione del libro “N pensier adaté per vigni ocajion. Per ladin… ciamò plu bel” dell’Union Generela e il video “Tras i chèdres de na esposizion” di Vittorio Caratozzolo, legge Vigilio Iori.

Alle 17.00 si darà il via alla Maratona di lettura “Lejer per ladin…amò più bel”, che proseguirà fino alle ore 20.00 e continuerà lunedì e martedì dalle 16.00 alle 20.00. Alla maratona parteciperanno tutti gli appassionati della lettura in lingua ladina con pezzi di cronaca, narrativa, poesia e teatro. La maratona verrà registrata in un apposito spazio, arredato con una vecchia stube ladina, adibito a sala di registrazione, di fronte all’aula magna della Sorastanza, presso la sede del Liceo Scientifico.
Da lunedì a mercoledì le iniziative saranno presentate in due momenti: lunedì e martedì la mattina alle 11 per gli studenti e la sera alle 20.30 per tutta la comunità, mentre mercoledì il secondo appuntamento è previsto per le 14.30.
Ogni giornata è dedicata a un tema specifico.
Lunedì 4 maggio l’argomento verterà sulla legislazione in difesa delle minoranze - espone Bepe Detomas -, e sulla presentazione dei dati dell’Osservatorio Giovani da parte dell’Olfed (Ofize ladin de formazion e enrescida didatica) con la partecipazione di Virginio Amistadi per l’Iprase del Trentino.
Martedì 5 maggio sarà dedicato alle pari opportunità e alle donne ladine, con la presentazione della pubblicazione “Moments de ela ”, a cura del Comprensorio Ladino e della Scuola Ladina. Alla presentazione seguirà lo spettacolo teatrale “Tel lech mia storia” di Olimpia Rasom, con Loreta Florian, Monica Cigolla e l’accompagnamento musicale di Cristina Micheletti al pianoforte.
Mercoledì 6 avrà come tema la lingua e la cultura ladina fra tradizione e innovazione: Fabio Chiocchetti dell’Istituto Culturale Ladino distribuirà nelle  scuole superiori il libro “Guida al Museo Ladin de Fascia – Antica terra ladina”. Seguirà il concerto jazz in ladino “Encresciadum – a Dream and a Tale”, composizione di Roberto Soggetti e Fabio Chiocchetti, con Silvia Donati (voce), Pietro Tonolo (sax), Paolino Trettel (tromba), Roberto Rossi (trombone), Roberto Soggetti (piano), Marco Privato (contrabbasso) e Enrico Tommasini (batteria).
Giovedì 7 si chiuderanno le iniziative con una conferenza sul tema della politica linguistica ladina, con interventi di Evelyn Bortolotti (Istituto Culturale Ladino), Vigilio Iori (Olfed – Scuola Ladina di Fassa), Sabrina Rasom (Comprensorio Ladino di Fassa) e il contributo di Marco Viola (Servizio per la Promozione delle Minoranze linguistiche locali - PAT), Marco Stolfo (Servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero – Regione Friuli Venezia Giulia) e Vittorio Dell’Aquila (CELE - Centre d’Études Linguistiques pour l’Europe); coordina i lavori Fabio Chiocchetti (Istituto Culturale Ladino).
Seguirà una tavola rotonda a cui sono inviatati a partecipare l’ OLFED, gli insegnanti, i responsabili della politica linguistica di Fassa, il personale dell’Ufficio Servizi linguistici e culturali del Comprensorio ladino, i giornalisti, i volontari della lingua e tutti gli interessati.

Informazioni
Comprensorio Ladino di Fassa
Ufficio Servizi Linguistici e Culturali del Comprensorio Ladino di Fassa
Responsabile Sabrina Rasom

Strada di Pré de gejia, 2
38036 Poza/Pozza di Fassa (TN)
tel. 0462 764500 fax 0462 763046
http://www.c11.tn.it/ladin/uffici/lingua.shtml