Una vicenda realmente accaduta al centro del romanzo storico “I Misteri del Cjaslir. Storia di un santo vescovo e di una presunta strega”, ambientato nel 1628 tra Bressanone e la valle ladina
Bressanone 1628. Daniel Zen, Principe Vescovo di modeste origini, appena eletto si trova a gestire un processo di massa contro presunte streghe della sua terra, la Val di Fassa: tra queste Dorothea de Freina, donna dai poteri misteriosi che egli ha conosciuto in gioventù. Ben presto viene colpito da uno strano morbo incurabile: maleficio? avvelenamento? complotto politico?...
Due vite parallele, tragicamente intrecciate, di cui è testimone Peter Stauber, suo compagno di studi e biografo, sullo sfondo delle Guerre di religione e dei conflitti che segnarono nel secolo XVII i rapporti fra Stato e Chiesa, tra Fede e Ragione: uno scontro fra mondi inconciliabili, una vicenda sospesa tra le sopravvivenze di antichi culti agresti e l’ossessione del Sabba.
In realtà, che cosa si nasconde dietro il culto delle tre Sante Vergini? Chi erano veramente le donne accusate di stregoneria? Quali misteri cela ancora il colle del Cjaslir?
Il racconto di una vicenda storica accaduta quattrocento anni fa nella città vescovile di Bressanone e in Val di Fassa, che addentrandosi tra i meandri delle molte risposte possibili indaga il senso della devozione ancestrale che ancora oggi permane intorno al Santuario di Santa Giuliana. Ne è autore Fabio Chiocchetti, direttore dell'Istituto Culturale Ladino di Vigo di Fassa (TN), ed è pubblicato dalla Edizioni Curcu & Genovese di Trento.
Questo il calendario dei prossimi incontri:
martedì 23 luglio, ore 17.30: Moena - Piazzetta “Perla Alpina”
martedì 30 luglio, ore 21.00: Pozza - Sala consigliare
Per iniziativa dell’Union di ladins di Fassa, il ricavato delle vendite realizzate in occasione delle presentazioni, sarà destinato alla restaurazione del quadro con ritratto il vescovo Daniel Zen, affinché possa poi essere esposto presso il Museo ladino di Fassa.
Per informazioni:
Istitut Culturale Ladin - Majon di Fascegn
Segreteria
Str. de la Pieif 7 - 38039 Vich/igo di Fassa (TN)
Tel. 0462 764267 / 764909
E-mail: info@istladin.net
Sito web: www.istladin.net