Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

La "Storia di Tönle" tradotta in cimbro

Grazie a una traduzione nella "Antica Lingua", prende nuovamente vita uno dei personaggi più amati tra quelli usciti dalla penna di Mario Rigoni Stern

Sono pochi gli abitanti del meraviglioso altopiano dove Rigoni Stern era nato, quello di Asiago, ma anche di tutte le terre alte delle Alpi, a non aver mai letto l’incredibile avventura di Tönle, il contadino sempre in viaggio, in fuga o sulla via del ritorno, costretto dalle circostanze a girare in tutta Europa e a conoscere, in tarda età e in pieno conflitto mondiale, il campo di internamento di Katzenau, quello dove gli austro-ungarici concentravano soprattutto i cittadini di lingua italiana dell’Impero sospettati di irredentismo filo-italiano.
E dopo essere stato tradotto in una decina di lingue diverse, a regalarcene una versione in cimbro, la parlata nativa del protagonista, la ”Antica Lingua” come la chiamava Rigoni Stern, l’idioma dei suoi antenati, è Andrea Nicolussi Golo, instancabile collaboratore dell’Istituto Culturale Cimbro di Luserna (Trento).
L'opera, che si arricchisce di una prefazione a cura di Giuseppe Mendicino, biografo di Stern, e dell’introduzione di Ermenegildo Bidese dell'Università di Trento, presidente del Comitato scientifico dell’Istituto Cimbro, sarà presentata ufficialmente in un incontro pubblico a Luserna, nel pomeriggio di sabato 10 agosto.

Dove:
Sala Josef Bacher
Pön/Via Costalta - Luserna/Lusérn (TN)

Quando:

Sabato 10 agosto 2013, alle ore 16.00


Per informazioni:
Istituto Cimbro/Kulturinstitut Lusérn
Via Mazzini / Prünndle 5 - Luserna/Lusérn (TN)
Tel. +39 0464 788019
E-mail: andrea@kulturinstitut.it