Una guida pratica ricca di suggerimenti utili per chi desidera viaggiare tra le varie province del nostro Paese scoprendo insediamenti di origine teutonica collocati in angoli naturali ancora intatti
Il Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia, finanziato dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha realizzato una cartina contenente le caratteristiche principali delle 16 comunità che hanno saputo conservare l'idioma di origine teutonica per molti secoli sebbene fossero poste in zone periferiche e svantaggiate del territorio italiano. Una mappa dettagliata delle Alpi colloca ogni insediamento dalla Valle d'Aosta al Friuli Venezia Giulia, dal Piemonte al Trentino Alto Adige/Südtirol e al Veneto:
La cartina è in distribuzione gratuita presso il Centro Documentazione di Luserna oppure scaricabile direttamente dal sito www.lusern.it.
Per informazioni:
Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia
c/o Centro Documentazione Luserna
Via Trento/Stradù, 6
38040 Luserna/Lusérn (TN)
E-mail: info@isolelinguistiche.it
Sito web: www.isolelinguistiche.it