Nell'ambito della rassegna Parole Vista Dolomiti - Incontri con l'Autore martedì 27 agosto viene presentato a Pozza di Fassa il secondo volume dedicato alle leggende delle vallate dolomitiche "Le Signore del tempo"
Prosegue il programma della manifestazione estiva organizzata dall'Istituto Culturale Ladino dal titolo Sante streghe ed eroine che finora ha riscosso un notevole successo di pubblico, coinvolgendo un ampio numero di ospiti nell'esplorazione del tema della la figura della donna nella cultura ladina tra mito, storia, arte e letteratura. Dopo la giornata inaugurale del 25 giugno, ritorna alla rassegna letteraria di Pozza di Fassa la docente di germanistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, Ulrike Kindl, per presentare il secondo volume della serie dedicata alla rilettura/riscrittura del ciclo epico del "Regno del Fanes", questa volta incentrata precisamente su Le Signore del tempo. Ventuno storie, divise in tre sezioni di sette racconti, omaggio alle Signore che la fantasia riempie di simboli e metafore: regine, spose, parche. Il filo della narrazione è scandito dal tempo, dalla formazione geologica delle Dolomiti, sorte in mezzo al mare per innalzarsi per effetto dell'attività vulcanica alla leggenda legata alla Croda rossa per terminare con il racconto incentrato sulla lotta tra luce ed ombra.
Dove:
Comune Pozza di Fassa - Sala consigliare
Quando:
martedì 27 agosto 2013 ore 21.00
Per informazioni:
Istitut Cultural Ladin "Majon di Fascegn" - Museo Ladin de Fascia
Loc. San Giovanni / Sèn Jan - 38039 Vigo di Fassa / Vich (Tn)
Tel. +39 0462 760182
E-mail: museo@istladin.net
Sito web: www.istladin.net