A corollario della giornata trentina dedicata alle minoranze linguistiche, concerto del gruppo Lou Dalfin sabato 31 agosto a Vallarsa, un connubio fortunato tra musica popolare di aggregazione e festa scaturito dalle danze tradizionali e dalle armonie rivisitate in chiave contemporanea
Alla manifestazione Tra rocce e cielo si esibiscono i moderni musici erranti delle valli piemontesi, di quelle province guardiane della porta orientale dell'Occitania, gruppo musicale folk-rock con un concerto, fusione della canzone con la danza tradizionale. Sergio Berardo, fondatore del gruppo Lou Dalfin, ha saputo recuperare passi di danza che si erano andati perdendo nella memoria e svecchiare le sonorità di ghironde e cornamuse con sound contemporaneo grazie alla miniera di cultura e tradizioni trovate nella sua terra d'origine. La ghironda, strumento ormai estinto rimaneva ancorato all'immaginario grazie ai ricordi e alle storie degli anziani sull'epopea dei suonatori ambulanti, viene ravvivata dall'estrosità di Berardo che cerca di proporre una musicalità moderna che trascina il passato in un viaggio per andare oltre. Una cultura antica che si rifà alla lingua d'Oc, parlata dai Pirenei alle vallate piemontesi delle province di Torino e Cuneo nelle alpi occidentali, dal Massiccio Centrale al Mediterraneo alla Guascogna, dal delta del Rodano alla Val d'Aran in Spagna, diffusa in Europa attraverso la musica dei trovatori medioevali e le danze di gruppo diventa moderna grazie agli influssi di generi musicali nuovi e la commistione di strumenti del passato e contemporanei.
Ingresso libero al concerto.
Dove:
Tendone di Riva di Vallarsa
Quando:
sabato 31 agosto dalle ore 21:00
Per informazioni:
Associazione culturale Tra le rocce e il cielo
Frazione Zendri, 16 - Vallarsa (TN)
Tel. 392 2272326
E-mail: tralerocceeilcielo@gmail.com
Sito web: www.tralerocceeilcielo.it