Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Il sorabo di Lusazia

Delle peculiarità linguistiche di questo idioma minoritario storico della Germania tratterà il seminario di giovedì 26 febbraio, organizzato dal Dipartimento di Lettere e filosofia dell'ateneo di Trento

I sorabi, una popolazione slava stanziata fin dal VII sec. nella regione della Lusazia (Lausitz) nei Länder di Brandeburgo e Sassonia al confine con Polonia e Repubblica Ceca, sono l'unica minoranza linguistica storica presente sul suolo tedesco. La loro lingua, divisa in due varietà dialettali - il sorabo settentrionale (detto basso sorabo), più vicino al polacco, e il sorabo meridionale (alto sorabo), più vicino al ceco - fa parte della famiglia delle lingue slave occidentali.
Sebbene sia classificato tra le lingue slave, il sorabo presenta una serie di caratteristiche peculiari rispetto a tutte le altre lingue slave, dovute all'isolamento e alla lunga situazione di contatto con varietà tedesche.
All’interno del ciclo di seminari attorno al tema minoranze linguistiche, organizzato dalla Scuola di dottorato di Studi Umanistici dell'Università di Trento, giovedì 26 febbraio Lenka Scholze, specialista di sorabistica e linguistica slava dell'Università di Costanza (Germania), terrà una lezione dal titolo “The development of an article system in colloquial upper Sorbian (Germany)”, nella quale si occuperà di una delle proprietà specifiche del sorabo: lo sviluppo dell'articolo definito. Basandosi sui risultati raccolti in anni di ricerche, confluite nella sua tesi di dottorato e nella sua abilitazione (Habilitationsschrift), Lenka Scholze mostrerà come lo sviluppo di un articolo definito sia un unicum nel panorama linguistico slavo, e come sia stato possibile solo grazie al contatto con le varietà tedesche.


Quando:
Giovedì 26 febbraio 2015, ore 16.00

Dove:
Dipartimento di Lettere e Filosofia, aula 113
Università degli Studi di Trento
Via Tommaso Gar 14 - Trento

Per informazioni:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Trento
Prof.ssa Patrizia Cordin
Delegato per le iniziative in materia di minoranze linguistiche
Tel. +39 0461 281705 / +39 0461 282723
E-mail: patrizia.cordin@unitn.it