Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

La lingua ladina della Val Badia

Mercoledì 9 novembre a Bolzano, presentazione del nuovo dizionario bilingue sul ladino parlato nella dolomitica valle altoatesina

L’Istituto Ladino “Micurà de Rü” di San Martino in Badia, in collaborazione con la Società Dante Allighieri-Comitato di Bolzano, e la partecipazione della Consulta ladina e Comunanza ladina di Bolzano, organizza una serata per la presentazione del nuovo Dizionario Italiano-Ladino Val Badia/Dizionar Ladin Val Badia-Talian, edito dallo stesso Istituto.
Si tratta di un dizionario bilingue che documenta il lessico di base e terminologia specialistica ed è ricco di espressioni fraselogiche, informazioni morfologiche ed enciclopediche. Consta di due volumi, uno ha i lemmi in entrata in italiano e l’altro ha le parole in entrata in ladino. È disponibile anche in versione online sul sito dell’Istituto Ladino e l’ultima novità importante è l’APP Ladin che consente l’accesso immediato dagli smartphone.
Alla serata presenzieranno Leander Moroder, direttore dell’Istituto Ladino e Giulio Clamer, presidente del Comitato di Bolzano della Società Dante Alighieri.
Interverrà Valeria Della Valle, autrice di una delle due prefazioni al dizionario. Ha insegnato fino al 2014 Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma. Ha diretto la terza e ultima edizione del Vocabolario Treccani.
Sara Moling, coordinatrice del progetto, illustrerà le caratteristiche del dizionario e Carlo Zoli, ingegnere informatico della ditta Smallcodes e responsabile del progetto software e dell’elaborazione dell’App Ladina, presenterà la novità dell’App. La serata verrà abbellita dalle note di Marta e Emma Moling.


Quando:
Mercoledì 9 novembre 2016, ore 18.00

Dove:
Comune di Bolzano - Sala di rappresentanza
Vicolo Gumer 7 - 39100 Bolzano (BZ)

Per informazioni:
Istitut Ladin Micurà de Rü
Str. Stufles 20 - 39030 San Martin de Tor (BZ)
Tel. +39 0474 523110
E-mail: info@micura.it
Sito Internet: www.micura.it