Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Lenghis in Goal. Identità linguistiche, sport e territorio

Lunedì 2 marzo a Udine organizzato un convegno internazionale sul rapporto tra lingua propria, identità, territorio e sport. Lo sport come opportunità di sviluppo culturale ed economico, dialogo interculturale motore per il rispetto della diversità.

Udine, 24 feb - Lo sport è pratica, socializzazione, spettacolo, comunicazione ed informazione: in tutti questi aspetti la lingua assume rilevanza, in quanto crea relazioni, promuove identità, sviluppa legami con il territorio. Ciò vale in particolare nel caso delle minoranze linguistiche, per le quali il rapporto tra lingua propria, identità, territorio e sport è nel contempo rivelatore delle condizioni di minorizzazione nelle quali si trovano, opportunità di sviluppo culturale ed economico e strumento di affermazione positiva di diritti fondamentali di cittadinanza e valori universali come il dialogo interculturale, il pluralismo linguistico e il rispetto della diversità.
Tutti questi argomenti saranno affrontati ed approfonditi in occasione di un convegno internazionale dal titolo "Lenghis in Goal. Identità linguistiche, sport e territorio", che avrà luogo lunedì 2 marzo, con inizio alle ore 15.00, nella "Sala Pasolini" del palazzo della Regione di via Sabbadini 31 a Udine.
L'iniziativa è promossa dal Comitato regionale UISP-Unione italiana sport per tutti, in collaborazione con il Servizio Identità linguistiche, culturali e corregionali all'estero della Regione, e prevede un confronto tra esperienze e sensibilità maturate in diverse realtà d'Europa - catalani e occitani in Francia, italiani in Slovenia e Croazia, friulani, sloveni e occitani in Italia - che saranno illustrate da operatori sportivi e culturali, giornalisti, ricercatori ed esperti di politica linguistica.
Apriranno i lavori l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Cultura, Roberto Molinaro, e la presidente del Comitato regionale UISP, Federica Rossi, e interverranno, tra gli altri, Maurizio Tremul (Unione Italiani in Slovenia e Croazia), Ines Cavalcanti (Chambra d'Óc - Valli Occitane del Piemonte) e Michel Barthes (UFOLEP - Languedoc Roussillon).
"Lenghis in Goal" avrà un'anteprima nel corso della mattinata a Sedegliano (Ud), dove, con inizio alle ore 11.00, gli allievi della scuola media "M.L.King", istituto impegnato nella realizzazione di un progetto di insegnamento della lingua friulana in orario curricolare, saranno i protagonisti di "Sport in Pais", corsa di orienteering urbano (le cui indicazioni nella cartografia sono espresse in friulano) nel centro del comune.