Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Ladinia bellunese

L'Istituto Ladin de la Dolomites di Borca di Cadore ha contribuito a realizzare una nuova pubblicazione sulla toponomastica della Valle del Boite

A cura dell'Union Ladina d'Oltreciusa con la collaborazione dell'Istituto Ladin de la Dolomites, il contributo della Regione Veneto e la partecipazione del Comune e delle Regole di San Vito di Cadore, è uscito "La radises desmenteades - Le radici dimenticate. Temi e problemi della toponomastica dell'Oltrechiusa" (pagine 70 con immagini a colori, stampa Tipografia Print House, Cortina), contenente le relazioni svolte dagli studiosi Luigi Guglielmi, Paola Barbierato, Maria Teresa Vigolo, Enzo Croatto e Lorenza Russo al convegno omonimo, tenuto con successo a San Vito di Cadore il 22 ottobre 2016.
Il volume apporta un ottimo contributo alla conoscenza, alla conservazione e allo studio della toponomastica (in specie quella legata alle piante e agli animali) riscontrabile sui territori di San Vito, Borca e Vodo, spesso originale e altrettanto spesso comune al territorio ladino.
"La radises desmenteades - Le radici dimenticate. Temi e problemi della toponomastica dell'Oltrechiusa" sarà disponibile presso l'Union Ladina d'Oltreciusa e l'Istituto Ladin de la Dolomites.


Per informazioni:
Istituto Ladin de la Dolomites
Via Frate Tomaso De Luca - 32040 Borca di Cadore (BL)
Tel +39 0435 482828
E-mail: info@istitutoladino.it

Union Ladina d'Oltreciusa
c/o Asilo Vecchio - Corso Italia 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
E-mail: danielepetito@tiscali.it