Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Comunità walser del Piemonte

E' ancora visitabile fino al 9 settembre nella frazione Borca di Macugnaga la mostra  “Stiamo scomparendo - Viaggio nell’Italia in minoranza” 

Ancora un paio di settimane di tempo per visitare la mostra "Stiamo Scomparendo - Viaggio nell'Italia in minoranza" allestita presso il Museo Walser di Borca di Macugnaga.
L'esposizione, inaugurata all'inizio del luglio scorso, vuole commemorare i 70 anni della Costituzione Italiana che tutela le minoranze linguistiche e rende omaggio ad alcuni dei parlanti l'idioma walser di Macugnaga, Alagna e Rimella attraverso gli scatti e le immagini di un reportage realizzato dalla fotografa lombarda Emanuela Colombo.
La mostra al museo presenta 17 fotografie di donne e di uomini delle tre comunità, in particolare di Macugnaga, e un video dei parlanti con le diversità tra il tedesco dei Walser.
Contestualmente le storie di questa comunità walser, insieme ad altre quattro minoranze linguistiche in tutta Italia (occitano, tabarchino, greco, e arbëreshë) sono raccolte nel volume "Stiamo scomparendo - Viaggio nell'Italia in minoranza" pubblicato dalla rivista culturale CTRL magazine, già presentato in diverse città italiane.



Quando:
Dal 7 luglio al 9 settembre 2018

Dove:
Museo Walser di Borca di Macugnaga (VB)

Per informazioni:
Sportello Linguistico Walser Macugnaga
c/o Museo Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu
cell. (+39) 338 3664184
E-mail: sportello.walser@libero.it
Info orario apertura museo Walser: www.museowalser.com