Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 

Lingue di minoranza e tecnologia dell'informazione

E' on-line il nuovo dizionario del cimbro dei Sette Comuni vicentini, curato dall'Istituto di Cultura Cimbra con sede a Roana

Anche l'Istituto di Cultura Cimbra di Roana, come già i trentini Istituto Cimbro di Luserna e Istituto Culturale Mòcheno di Palù del Fersina per i rispettivi idiomi, ha pubblicato un nuovo strumento elettronico, il Dizionario del cimbro dei Sette Comuni (Bóartpuuch dar zimbrischen zungen von Siban Komäun), edito dallo stesso Istituto e curato dal prof. Luca Panieri, con la collaborazione della dott.ssa Elisa Cugliana e dell'ing. Carlo Zoli. Lo strumento è gratuitamente consultabile on-line da PC, tablet e smartphone.
Il dizionario contiene oltre 5000 lemmi del cimbro dei Sette Comuni, in grafia standardizzata, tratti da fonti scritte (soprattutto vocabolari) principalmente risalenti all'Ottocento e al Novecento. Con l’implementazione di questa nuova banca dati lessicale informatizzata è stato necessario adottare rigorosi principi di normalizzazione ortografica, per eliminare la disomogeneità delle fonti storiche e consentire un’agevole consultazione.
Chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, potrà consultare i criteri utilizzati per la normalizzazione della lingua all’indirizzo https://www.cimbri7comuni.it/lingua/la-normalizzazione-ortografica-del-cimbro.
L'auspicio è che questo nuovo strumento possa contribuire alla preservazione della tradizione linguistica cimbra, incoraggiandone anche un possibile uso attivo e, comunque, aumentandone la visibilità e suscitando l'interesse da parte di un vasto pubblico.


Per informazioni:
Istituto di Cultura Cimbra / ‘z Haus dar Zimbrischen Bizzekhot
Via Romeo Sartori 20 - Roana/Robaan (VI)
E-mail: cimbri7comuni@gmail.com
Sito internet: www.cimbri7comuni.it